“Un Parco che avvicina i Lombardi alla natura”
Visita dell’Assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci al Parco Pineta
Nel pomeriggio di giovedì 28 ottobre l’Assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci ha visitato, guidato dal Presidente Mario Clerici ed il Direttore Guido Pinoli, il Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; un’occasione per conoscere una realtà dinamica ed attiva soprattutto sul fronte della Didattica ed Educazione Scientifica, come illustrato dal Presidente della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate Roberto Crippa.
«La cultura passa anche attraverso una maggior conoscenza dell’ambiente. Il rispetto della natura e della biodiversità deve iniziare fin da piccoli, perché i bimbi sono i difensori dell’ambiente di domani» dichiara l’assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci, in visita al Parco Pineta dopo l’incontro degli Stati Generali delle Aree Protette dedicato alle Aree Protette Insubriche. Nell’ottobre 2010 è stato infatti avviato un confronto sui sistemi verdi regionali con aree protette, istituzioni e attori territoriali localmente interessati attraverso un’azione di ascolto dei bisogni, delle aspettative e delle prospettive di sviluppo.
«Il Parco Pineta ha partecipato a questa occasione di confronto con lo spirito di chi vuole crescere» dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Tra le proposte del Presidente Clerici quella di un grande accordo di programma tra l’assessorato ai Sistemi Verdi e quello all’Ambiente che veda nei Parchi i veri promotori di una delle discipline più importanti del nostro tempo l’Educazione Ambientale, nonché la collaborazione tra l’assessorato all’Agricoltura e l’assessorato al Commercio per la creazione di un grande contratto di Foresta finalizzato alla creazione di una filiera bosco, legno, artigianato.
«Regione Lombardia – ha concluso l’Assessore Colucci» ha tra i suoi obiettivi la difesa e la tutela del territorio e della biodiversità. Contemporaneamente vogliamo creare cultura e conoscenza con percorsi di formazione, rendere i parchi fruibili anche dal punto di vista turistico e avere, dove possibile, un ritorno economico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.