Una firma per dire no al nucleare
Entro Natale servono 50mila firma per sostenere una proposta di legge per lo "sviluppo dell’efficenza energetica e delle fonti rinnovabili"
Cinquantamila firme entro Natale per dire no al nucleare. È la campagna per la proposta di legge a favore dello “sviluppo dell’efficenza energetica e delle fonti rinnovabili” per scongiurare altre ipotesi di approvvigionamento inquinanti o peggio ancora il nucleare. (Il testo della proposta di legge e il sito)
Un’iniziativa promossa da tantissime sigle e associazioni, Acli, Arci, Legambiente e Cgil tra le più importanti, che mira a ripetere lo straordinario successo, in termini di adesioni, raggiunto dalla proposta di legge sull’acqua pubblica.
Anche a Varese saranno numerose le iniziative pubbliche per la raccolta firme ed in particolare le giornate del 6 e 7 novembre in piazza Montegrappa a Varese e in altre 112 piazze in Italia.
L’iniziativa, partita dal 23 giugno scorso, entra ora nella sua fase conclusiva, quella dello sprint finale per raggiungere le firme necessarie ad avviare l’iter di discussione della legge.
Le finalità dei promotori sono chiare, ma necessitano di un’adeguata informazione.
Da un lato c’è l’attenzione per il rispetto dell’ambiente, minacciato dalla discussione sull’istituzione di nuove centrali nucleari: fonte di
problemi legati allo smaltimento delle scorie radioattive, e ai meccanismi di produzione che richiedono un notevole dispendio di acqua.
Dall’altro c’è il lato economico legato alle possibilità occupazionali fornite da politiche di sviluppo su fonti di energia alternativa. Nuove possibilità di lavoro soprattutto in previsione di una nuova strada produttiva da prendere all’uscita dalla crisi economica. Politiche di incentivi fiscali e detrazioni per interventi legati all’installazione di energie rinnovabili e sistemi per lo sviluppo dell’efficienza energetica.
Le firme per sostenere il disegno di legge potranno essere raccolte nelle giornate del 6 e 7 novembre, in alcune delle iniziative pubbliche organizzate da Legambiente e nelle sezioni della Cgil.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.