Ferrovie dello Stato acquista la tedesca Arriva
In una nota, il gruppo italiano annuncia che l'acquisizione attende solo il parare favorevole della Commissione europea. La società tedesca è una delle più importanti
Il consorzio guidato da Ferrovie dello Stato in partnership con Cube Infrastructure è stato selezionato per l’acquisto delle attività del Gruppo Arriva in Germania. Il processo di vendita è stato avviato da Deutsche Bahn (DB) nel mese di Agosto 2010 a seguito dell’obbligo di cessione, impostole dalla Commissione Europea, a valle dell’acquisizione dell’intero Gruppo Arriva Plc.
L’operazione ha ricevuto l’approvazione del Supervisory Board di DB a seguito di una analoga delibera adottata venerdì scorso dal Management Board della stessa DB. Il prossimo passo per il perfezionamento definitivo dell’operazione è l’approvazione finale da parte della Commissione Europea.
Arriva Deutschland è uno dei maggiori operatori privati nel trasporto pubblico regionale di passeggeri su ferro e su gomma in Germania. Nel 2009 il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di oltre 460 milioni di euro, più di trenta milioni di treni-km e di trentuno milioni di bus-km. La Società ha la propria sede a Berlino e si avvale di oltre 3.000 addetti distribuiti in varie aree della Germania.
Arriva Deutschland ha tutte le potenzialità per crescere ulteriormente in un mercato dinamico come quello del trasporto pubblico tedesco: l’alta qualità dei servizi, il know-how dei dipendenti, le competenze del management potranno assicurarle risultati di successo nelle prossime gare pubbliche.
Con questa acquisizione, quindi, il consorzio Ferrovie dello Stato-Cube Infrastructure conquista una importante quota di mercato, pari al 5%, e si pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria presenza nel mercato del trasporto pubblico tedesco, particolarmente dinamico.
L’acquisizione del Gruppo Arriva Deutschland, che ne garantisce l’ingresso diretto nel mercato tedesco, è coerente con la strategia di sviluppo del Gruppo Ferrovie dello Stato e rappresenta un altro importante successo nel rafforzamento del suo posizionamento internazionale quale terzo operatore ferroviario europeo.
Anche il coinvolgimento di Cube Infrastructure ne conferma una strategia improntata allo sviluppo di partnership di lungo periodo con i principali operatori industriali nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici in Europa.
Ferrovie dello Stato è la holding di uno dei maggiori Gruppi industriali italiani, con 83.000 dipendenti e circa 8.000 treni al giorno. Gestisce una rete ferroviaria di 16.600 chilometri, di cui 1.000 km ad alta velocità con treni a 300 km l’ora, nei quali viaggiano ogni anno 600 milioni di persone e 50 milioni di tonnellate di merci. Cube Infrastructure è un Fondo europeo di investimento di lungo periodo in
infrastrutture e servizi pubblici specializzato nei settori dei trasporti, ambiente, energia, trattamento dei rifiuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.