La stella della MC-Carnaghi brilla in Europa
Villa distrugge Cannes e ipoteca il primo posto nel girone di Champions: primo set da dimenticare, poi una sola squadra in campo. Anzanello e Cruz protagoniste
Spettacolo in formato europeo al PalaBorsani: la MC-Carnaghi si prende la rivincita che cercava, cancellando anche la memoria dell’unica sconfitta subita in questa stagione e annichilendo un Cannes lontano parente di quello visto al Palais des Victoires. Come al solito, la partenza di Villa Cortese è ad handicap: primo set letteralmente regalato alle avversarie, e sta diventando una (brutta) abitudine. Ma Cannes non è Perugia, e per questo acquista ancora più valore la reazione delle biancoblu, costruita come al solito sulla battuta – inefficace in avvio, devastante dal secondo set in poi – e su un’immensa Sara Anzanello, che suona la carica nel momento più difficile della gara. Dal secondo set in poi la superiorità delle padrone di casa è a tratti addirittura imbarazzante: a una Hodge sottotono in attacco (30% complessivo) fa da contraltare la prestazione sopra le righe di Cruz. Da segnalare anche i recuperi di Cardullo e Kovacova, quest’ultima in campo con una settimana di anticipo rispetto al previsto. Per la MC-Carnaghi qualificazione assicurata e primo posto nel girone a un passo: il sogno Champions continua.
LA PARTITA – Nel sestetto titolare di Villa ci sono Hodge e la recuperata Cardullo, mentre un po’ a sorpresa Cannes, che lascia fuori Polechtchouk, si affida ad Hanka Pachale al posto dell’ucraina Marchenko. Le francesi provano subito a forzare in battuta, ma sono due errori in fila di Aguero (merce davvero rara) a mandare Cannes sul 5-6. È una MC-Carnaghi insolitamente fallosa e un’incomprensione difensiva consente a Spasojevic di firmare l’8-11, convincendo Abbondanza al time out. Nadia Centoni affonda il colpo del 9-13 e sempre lei, con un ace, porta il Racing addirittura sul 10-16. Muro e difesa biancoblu faticano, e le francesi dilagano quando Negrini, appena entrata, subisce due ace consecutivi di Antonijevic per il 13-21. Set ormai in archivio, Centoni lo chiude sul 15-25: risultato inevitabile per un parziale in cui la MC-Carnaghi ha totalizzato soltanto il 29% in attacco e il 26% di ricezioni perfette. Il secondo set inizia con altri tre punti di Spasojevic (1-3), poi Anzanello diventa assoluta protagonista: un attacco e quattro muri del capitano per il break che porta Villa sul 10-5 (meriti da dividere anche con la battuta di Hodge). Un fortunoso ace di Antonijevic vale l’11-8, ma Villa si stacca di nuovo con Calloni e Hodge: 16-10. Aguero firma il 19-14, Cruz il 22-16 e il set si chiude sul 25-18, non prima che il PalaBorsani abbia salutato l’imprevisto ritorno in campo di Katarina Kovacova. Maggiore equilibrio in avvio di terzo set, ma il fattore decisivo è sempre Sara Anzanello, che piazza un attacco e un ace per il 6-4. Centoni, non certo brillante, regala l’8-5, e Aguero si supera in difesa permettendo a Hodge di firmare l’11-8. Con due muri della stessa statunitense e di Anzanello, la MC-Carnaghi si invola di nuovo sul 15-9; sembra ormai non esserci partita e sul 18-11 Fang chiama il suo secondo time out. Il 20-13 di Cruz è il sigillo definitivo sul set che si chiude ancora sul 25-18 grazie ad Aguero. Cannes conferma in campo Marchenko per Pachale, quasi nulla in attacco, ma il quarto set si apre con un muro di Calloni su Rasic e con Hodge e Cruz a fare il bello e il cattivo tempo per il 5-1. Cannes prova a reagire, Aguero tiene a distanza le francesi (6-3) e Cruz allunga ancora sull’11-7; solo Marchenko provoca qualche brivido in attacco, e manco a dirlo Anzanello la mette subito a tacere con il muro. Il resto lo fa Centoni con l’errore del 16-10. L’ultimo sussulto ospite è di Rasic (18-14, 19-15), ma Berg fa il vuoto al servizio e sigla il 23-16; le francesi annullano tre match point, poi ci pensa Marchenko a sparare in tribuna il pallone del 25-21 per chiudere in bellezza la serata della MC-Carnaghi.
LE INTERVISTE – La vittoria è di quelle che pesano, ma nel dopopartita tiene banco soprattutto la “sindrome del primo set” che ha colpito da qualche tempo la MC-Carnaghi: “Io non me ne ero neanche accorta – chiosa Sara Anzanello – ma posso dire che in questa partita abbiamo iniziato un po’ contratte per la troppa voglia di rivincita, abbiamo tirato a duecento all’ora senza lucidità. Poi abbiamo limitato gli errori, battuto meglio e portato a casa la partita. È difficile tenere l’adrenalina sempre alta quando si gioca così tanto”. Lettura un po’ diversa per Marcello Abbondanza: “Secondo me partiamo male perché non abbiamo ancora capito bene le nostre potenzialità e all’inizio aspettiamo di vedere chi c’è dall’altra parte. La differenza l’ha fatta la battuta, nel primo set ci siamo limitati a buttare la palla di là. Kovacova? Ho bisogno di lei al più presto perché Calloni ha un problema fisico e non riesce ad allenarsi al meglio”. Intanto, però, il coach cortesino incassa l’investitura da parte di Yang Fang: “Credo che Villa Cortese sia la migliore tra le pretendenti alla Champions; le squadre turche forse hanno individualità più forti, ma per tecnica e organizzazione di gioco la MC-Carnaghi è superiore”. Biancoblu favorite dunque? “Tutto può succedere, ci sono dieci squadre di alto livello e il sorteggio rimescolerà tutto”. Riguardo alla partita, il tecnico di Cannes spiega che “abbiamo giocato male, una o due giocatrici non si sono espresse al loro livello. Pachale ha bisogno di trovare il ritmo-partita visto che in campionato non può essere utilizzata”. Un flash anche dal capitano francese Victoria Ravva: “Avevamo previsto che in casa Villa potesse giocare ancora meglio di quanto fatto da noi. Mi hanno impressionato per difesa e organizzazione di gioco”.
MC-Carnaghi Villa Cortese-Racing Club Cannes 3-1 (15-25, 25-18, 25-18, 25-21)
Villa C.: Anzanello 16, Gioria ne, Berg 2, Lanzini (L) ne, Negrini, Cruz 14, Kovacova, Cardullo (L), Hodge 11, Aguero 15, Calloni 4, Bosetti. All. Abbondanza.
Cannes: Pachale 2, Durakovic 3, Marchenko 6, Camarda, Antonijevic 8, Delabarre ne, Fomina (L), Ravva 9, Centoni 8, Spasojevic 12, Rasic 13, Lozancic ne. All. Fang.
Arbitri: Dikmentepe (Turchia) e Sodja (Austria).
Note: Spettatori 1100. Villa: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 65%-38%, muri 11, errori 21. Cannes: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 37%, ricezione 63%-35%, muri 7, errori 28.
Pool D: Villa Cortese-Cannes 3-1 (15-25, 25-18, 25-18, 25-21); Organika Budowlani Lodz-Modranska Prostejov 3-2 (16-25, 20-25, 29-27, 28-26, 15-11). Classifica: Villa 10; Cannes 8; Prostejov 4; Lodz 2. Prossimo turno: Lodz-Cannes martedì 4/1/2011 ore 20.30; Prostejov-Villa mercoledì 5/1 ore 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.