Una “pioggia” di stelle cadenti
Potrebbe essere stata una delle piogge di ‘stelle cadenti’ più spettacolari di questi ultimi anni. Parliamo delle Geminidi, cadute la scorsa notte
Potrebbe essere uno delle piogge di ‘stelle cadenti’ più spettacolari di questi ultimi anni. Parliamo delle Geminidi, cadute la scorsa notte. «Noi del Gruppo Astronomico Tradatese – commentano – ricordiamo ancora con emozione l’andamento ‘pirotecnico’ delle Geminidi 1988. Da allora ci siamo quasi ‘invaghiti’ delle Geminidi e pregustiamo particolarmente gli appuntamenti ‘speciali’». Le ore migliori per le Geminidi 2010 sono state quelle dopo la mezzanotte di lunedì.
Le geminidi – L’idea più accreditata è che tutti gli sciami meteorici (sono una ventina i principali in un anno) derivino da corpuscoli diffusi nello spazio da comete (fu questa una delle massime scoperte di Schiaparelli, il grande astronomo italiano di cui si celebra quest’ anno il centenario della morte). Il caso, però, delle Geminidi rimane un autentico enigma: nessuna orbita di cometa è mai stata associata a questo sciame. Per contro, nel 1983, il satellite IRAS scoprì uno stranissimo asteroide, 3200 Fetonte, la cui orbita è quasi coincidente con quella delle Geminidi. Da qui l’idea che sia Fetonte il ‘padre’ delle meteore di Dicembre. Il problema è come questo possa succedere? Una delle ipotesi è che Fetonte sia in realtà un frammento di 5 km molto ‘friabile’ staccatosi da Pallade (che con i suoi 544 km di diametro è uno dei corpi maggiori della fascia asteoroidica tra Marte e Giove). Fetonte si sarebbe staccato da Pallade in seguito ad un grosso impatto e, nel contempo, avrebbe acquisito un’orbita molto eccentrica che lo porta ogni 1,4 anni a soli 20 milioni di km dal Sole. Ebbene, sembra che siano proprio queste passaggi ravvicinati col Sole a staccarne piccoli detriti che ne intasano di continuo il percorso orbitale che la Terra interseca tra Lunedì13 e martedì 14. C’ è un altro fatto, però, che aumenta le speranze di un ottimo show delle Geminidi 2010. Nel Giugno dello scorso anno, uno dei due satellite STEREO, con cui la NASA da alcuni anni sta controllando il Sole, riuscì a seguire 3200 Fetonte durante il suo ultimo passaggio radente il Sole. Fu grande la sorpresa nel constatare che il piccolo oggetto roccioso raddoppiò improvvisamente la sua luminosità, forse perché l’eccesso di riscaldamento solare ne provocò una ulteriore forte emissione di detriti. Se queste interpretazione è corretta, è evidente che le Geminidi 2010 dovrebbero essere numerose e brillanti come raramente in passato. Per la loro osservazione non necessita nessuno strumento particolare: solo gli occhi nudi ed un cielo buio. Anche chi volesse cimentarsi in riprese fotografiche non dovrà faticare molto: basterà puntare verso lo zenit una normale macchina digitale, elevare la sensibilità a 800-1600 ASA e tenere aperto l’obiettivo (in posa B) per alcuni minuti e, comunque, finchè visualmente il cielo venga attraversato da una meteora: se questa Geminide, (come è tipico di questo sciame) sarà sufficientemente luminosa e colorata (il rosso e il verde sono i colori dominanti), è certo che la sua fantastica scia rimarrà impressa nel fotogramma.
In ogni caso, chiunque veda una grande meteora in cielo in queste notti sappia che, quasi sicuramente, ha visto una Geminide: è vero infatti che il ‘picco’ è previsto per la notte di lunedì, ma lo sciame è molto largo e la Terra lo attraverserà interamente dal 7 al 17 dicembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.