Click Day, nelle sedi Cisl gestite oltre 4mila pratiche
Il sindacato ha fornito consulenza ad un numero quadruplo di persone:molti infatti hanno presentato la pratica direttamente dal computer di casa. "Ma questo sistema non funziona"
Sono 4.250 i "clic" che partiranno in questi tre giorni dalle diverse sedi della Cisl in Lombardia in occasione del Click Day per il decreto flussi migratori. Bergamo, Varese, Milano e Mantova sono i territori da cui sono partite un maggior numero di domande. Ma le sedi della Cisl hanno gestito un afflusso di persone di almeno 4 volte superiore. A molti infatti, a seconda dei casi, è stato consigliato come effettuare la domanda e come poterla inviare direttamente dal proprio computer. "Ancora una volta il sindacato si è dimostrato un punto di ascolto e di aiuto concreto, sebbene questo click-day sia stato organizzato come una sorta di lotteria al buio" spiega Roberto Benaglia, segretario Cisl Lombardia con delega sull’immigrazione. Da parte del sindacato non ci si sottrae anche ad una analisi sulla particolarità del sistema italiano nella gestione dell’immigrazione: "Senza nessun aiuto concreto da parte del ministero, né corsie preferenziali abbiamo dovuto dare risposta a migliaia di persone che spesso hanno già un lavoro e chiedono solo un pezzo di carta regolare. Provvedimenti di questo tipo non sono altro che sanatorie mascherate o un sistema per accellerare ricongiugimenti familiari, perché l’Italia e il suo governo si ostinano a non guardare in faccia la realtà. Molto meglio sarebbe una vera programmazione in futuro dei flussi su base regionale, coinvolgendo in modo preventivo imprese e sindacati che conoscono i bisogni del vero mercato del lavoro".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.