Federalismo fiscale, dialogo Anci-Governo
Giorni decisivi per la riforma che rimodulerà il passaggio contributivo tra lo stato e i comuni
In arrivo la messa a punto dal Governo di un nuovo testo sul federalismo municipale. Si tratta di uno dei decreti attuativi che danno seguito al contenuto della legge 42 del 2009, il cosiddetto “federalismo fiscale”. La questione sta nel far quadrare i bisogni dei comuni e la necessità politica di approvare il testo della riforma.
A dare l’annuncio ci ha pensato, dopo un lungo braccio di ferro al ministero dell’Economia con il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli, il vicepresidente dell’Anci Osvaldo Napoli. Oggetto del confronto Anci-Governo lo sblocco dell’addizionale Irpef, il suo ricalcolo dal 2014, l’ammontare del fondo perequativo e la revisione dello 0,74% sulla tassa immobiliare. E naturalmente l’Imu, sulla quale secondo Napoli c’è l’impegno del governo a garantire una soluzione efficace, nonchè la tassa di soggiorno, segnatamente per quanto riguarda le modalità e l’inizio della sua applicazione.
La questione è stata trattata da diversi quotidiani in edicola oggi, 25 gennaio.
Secondo il Sole 24Ore “Resta il nodo Imu”, l’imposta municipale unica, che in un pezzo di Gianni Trovati spiega la questione. Repubblica presenta l’argomento con una pagina esplicativa dove spicca l’intervista al sindaco di Bari Michele Emiliano, che parla di “Rapina del secolo” ai danni del meridione. Per contro sulla Padania spiccano le posizioni del Ministro dell’Interno Maroni che spiega come il tema del federalismo possa rappresentare la ricetta per uscire “dalla secca”; simile la posizione di Reguzzoni e Calderoli in merito. Da segnalare il pezzo su Avvenire di Umberto Folena del titolo inequivocabile "Imu, le solite bugie" in merito ad un aspetto apparso sulla stampa di questi giorni: "La bassa demagogia di chi attacca oratori, case alpine, asili", recita l’occhiello. Critica l’Unità: secondo il responsabile enti locali del Pd Davide Zoggia "Di federalismo c’è solo il nome, meglio ricominciare da capo"
La Commissione Bicamerale darà il suo parere sul nuovo decreto giovedì 3 febbraio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.