Mendicanti e suore, tutti corrono a grattare
Il gestore di una delle ricevitorie più frequentate di Milano racconta la "fauna" di persone che vede ogni giorno dal gabbiotto del suo botteghino

«Da quello che posso osservare – spiega -, mi sento di poter dire che i giochi come superenalotto, lotto e simili sono i meno compulsivi. Di certo i “giocatori” da gratta e vinci sono quelli che si fermano con più difficoltà, troppo spesso quando di soldi in tasca non ce ne sono più. Da noi vengono persone di ogni tipo e stratificazione sociale: ci sono i bancari che in pausa pranzo comprano uno o due schede da grattare e i giocatori seriali che fanno anche grosse puntate inseguendo numeri ritardatari. Uno di loro arriva a spendere 800 euro a estrazione seguendo uno schema di gioco tutto suo, ed ogni tanto vince anche rientrando della spesa». Oltre a lotto, superenalotto, win for life e simili, ci sono una serie infinita di gratta e vinci che vanno da 1 a 20 euro a scheda, promettendo vincite milionarie (la più ghiotta ha come primo premio 5 milioni di euro).
Alla ricevitoria del nostro interlocutore giocano come detto varie tipologie di persone: «Ci sono tanti immigrati, i più incalliti sono i filippini: una ragazza una volta ha vinto ed è venuta a ringraziarci perché con quei soldi ha potuto comprare un mezzo di trasporto nel suo paese. Ci sono mendicanti che quando raccolgono la quota per pagare una scheda corrono a giocare, c’è chi gratta di continuo ma non vuole far vedere di conoscere il mondo del gioco – spiega il gestore che abbiamo interpellato -. Noi non facciamo nulla per incentivare la gente a giocare e non abbiamo ritorni, premi o altro; non sappiamo se si verificano vincite alte, perché quelle le riscuotono direttamente in banca. Non diamo le schedine ai minorenni e a volte ci siamo visti arrivare madri stupite e un po’ arrabbiate per la mancata vendita. Una volta ci è toccato vedere una suora che ha preso un gratta e vinci per un ragazzino al quale avevamo negato poco prima la scheda. Sentiamo spesso frasi del tipo “ancora uno e poi basta” oppure “è l’ultimo che prendo”, ma da noi non ci sono giocatori compulsivi: probabilmente qualcuno fa anche i debiti, ma finchè si tratta di contanti quando sono finiti non si può più giocare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.