Senza stranieri la Lombardia sarebbe “dimezzata”
Lo mette in evidenza una ricerca della Camera di commercio di Milano. In dieci anni mancherebbero all’appello 55 mila imprese. A Varese sono più di 5mila le realtà "straniere"

Dal 2000 al 2010 le imprese controllate da cittadini stranieri sono cresciute in Lombardia del 213%, a cui si contrappone una crescita media sempre in Lombardia del 12,6%, che scende al 5,2% se consideriamo le imprese con titolari italiani. Ma chi avrebbe fatto un passo indietro nel numero di imprese, andando in negativo senza il contributo degli stranieri? Sarebbero in rosso ben otto regioni (rispetto ad una di solo 2 anni fa): il Piemonte registra ad esempio una crescita del 6,4% in dieci anni, che scenderebbe a –0,1% senza imprese straniere. Lo stesso accade per la Liguria (da +7% a –0,6%) e l’Emilia Romagna (da +5,5% a –1,4%). Devono ringraziare gli imprenditori nati all’estero anche la Basilicata, la Puglia, la Sicilia, le Marche e il Veneto. A queste si aggiungono 26 province (rispetto alle 21 del 2008) tra cui due lombarde: Cremona (+7,7% in dieci anni, ma –0,5% senza imprese straniere) e Mantova (da +5,3% a –2,6%). Tra le prime venti province in cui l’incidenza delle imprese straniere è maggiore, anche le principali città del Paese, da Roma (al secondo posto, con un apporto delle imprese straniere pari al 12,4% del totale), Firenze al terzo (10%), Torino all’ottavo (8,3%), Genova al tredicesimo (7,7%), Milano al quindicesimo (7,7%). Prima per apporto Prato, in cui le imprese straniere rappresentano ormai oltre un quinto del totale. Tra le province lombarde, prima invece Lodi (9,8%) seguita da Brescia (8%). E nei settori, il commercio in Lombardia in dieci anni sarebbe stato decisamente in discesa (-7,3%), rispetto al dato attuale sostanzialmente stabile. Allo stesso modo, la crescita del settore delle costruzioni sarebbe stata dimezzata (da +42,4% a +21,8%) (il commercio e le costruzioni sono i soli due settori direttamente confrontabili tra il 2000 e il 2010 a seguito delle modifiche avvenute sui codici ATECO). In provincia di Varese sono 64.457 le imprese attive nel 2010, di cui 5.683 gestite da persone straniere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.