Federalismo municipale, vigilia di trattative

Calderoli apre alla compartecipazione dell'Iva per i comuni. Vitazione in Bicamerale giovedì anticipata alle 12.45

roberto calderoli federalismo fiscaleUltime ore per vincere la possibilità di pareggio domani, 3 febbraio, in commissione Bicamerale per l’approvazione del decreto attuativo del cosiddetto federalismo municipale. Sebbene il presidente della commissione La Loggia questa mattina abbia affermato nel corso di un’intervista che «anche nel caso ci sia parità in Commissione bicamerale, la legge prevede che il Governo possa comunque varare il decreto sul federalismo», il grande tessitore della Lega, Roberto Calderoli, sta bruciando le ultime carte per convincere le opposizioni a votare a favore del provvedimento. Per il momento, infatti, la partita si gioca in perfetta parità, 15 parlamentari a favore, 15 contro.
Ma qualcosa potrebbe cambiare a fronte dell’ulteriore apertura del ministro della semplificazione che nella seduta odierna della Bicamerale avrebbe aperto all’ipotesi della compartecipazione all’Iva per i Comuni. La misura scatterebbe in una seconda fase mentre per un primo periodo resterebbe la compartecipazione all’Irpef. Quella della compartecipazione all’Iva era una richiesta avanzata, in particolare, dal senatore di Fli Mario Baldassarri. L’ipotesi era stata, però, vagliata ma inizialmente scartata per la difficoltà di reperire il dato di questa imposta a livello comunale.
La seduta di domani, come si diceva, nel frattempo è stata anticipata nel voto alle 12.45: nel primo pomeriggio si saprà insomma quali sono le sorti del provvedimento.
Nel frattempo sulla stampa di oggi, non mancano gli interventi di analisi sulla riforma. In un pezzo di Luisa Grion su Repubblica vengono raccolte le preoccupazioni dei settori produttivi "Il federalismo nasconde una patrimoniale a danno di commercianti e artigiani", dice l’attacco del pezzo facendo riferimento alla posizione del Pd. Roberto Bagnoli sul Corriere della Sera parla invece dell’ultima mossa di Calderoli, vale a dire l’istituzione di "un fondo perequativo per i comuni". Tutta politica l’analisi di Paolo Bracalini sul Giornale: il "rush" finale della riforma per la Lega nasconderebbe la volontà di rispondere ad una flessione del partito di Bossi sui sondaggi. Il Sole24ore invece guiarda già oltre la possibile approvazione di domani, spiegando quali siano le prossime insidie della riforma: l’approvazione dei decreti attuativi sugli standard sanitari. Per Marcello Sorgi, della Stampa, quello di domani sarà un voto decisivo per la vita del governo. In ultimo, ma non meno importante, il pensiero del sindaco di Varese, il leghista Attilio Fontana, riassunto in un’intervista al Corsera firmata da Marco Cremonesi: "Riforma sbagliata se si traduce in tagli"

 

FEDERALISMO FISCALE, LA SHEDA


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.