Immigrati, un volantino spiega come prepararsi al test d’italiano

Lo ha realizzato il Comune di Varese. Contiene tutte le informazioni utili a chi deve sostenere la prova per il permesso di soggiorno

Un volantino tradotto in otto lingue con tutte le informazioni utili a chi dovrà sostenere il test d’italiano per il  permesso di soggiorno. Lo ha realizzato e presentato questa mattina il Comune di Varese nell’ambito di un progetto realizzato in collaborazione con Eda Varese, prefettura e ufficio scolastico provinciale. Dal 9 dicembre scorso infatti il rilascio del documento di regolarizzazione è subordinato al superamento di una prova scritta di italiano secondo quanto previsto dal decreto del ministero dll’interno. La brochure contiene tutte le indicazioni per prepararsi alla prova: dai corsi alle modalità d’esame. 
E in particolare:

Chi deve superare il test? Tutti i cittadini non comunitari in possesso da almeno 5 anni di un valido permesso di soggiorno rilasciato in Italia e dei requisiti di reddito, che desiderano avere la carta di soggiorno.

Che cosa deve certificare il test? Il test certifica la conoscenza della lingua italiana di livello A2, cioè la capacità di comprendere, leggere e formulare frasi semplici e di uso quotidiano.

Che cosa bisogna fare per sostenere il test? La richiesta di partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana deve essere fatta tramite internet alla Prefettura (www.testitaliano.interno.it) che entro 60 giorni comunica la data, l’ora ed il luogo dell’esame.

Come si svolge il test? Il test è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di interazione e si svolge con modalità informatiche oppure non informatiche. Il cittadino potrà consultare l’esito della prova accedendo al sito internet www.testitaliano.interno.it
In caso di esito negativo, la prova può essere ripetuta ripresen- tando domanda.

Tutti sono obbligati a svolgere il test?
No. Lo svolgimento del test non è richiesto:
Ai minori di quattordici anni; Allo straniero affetto da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da handicap, attestate mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica;
Allo straniero già in possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2;
Allo straniero che ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico pubblico o paritario o ha conseguito, presso il CTP EDA-CPIA il diploma di scuola secondaria di primo o di secondo grado, ovve- ro frequenta un corso di studi presso un’Università italiana statale o non statale, legalmente riconosciuta, o frequenta in Italia il dottorato o un master universitario;
Allo straniero entrato in Italia ai sensi dell’art. 27 , comma 1 lettera a), c), d) e q) del T.U. 286 del 1998.

Dove si possono frequentare i corsi d’italiano e quanto costano?
I Centri Territoriali Permanenti per l’educazione degli adulti (CTP EDA-CPIA) sono scuole pubbliche e organizzano durante tutto l’an- no scolastico corsi d’italiano. L’iscrizione è gratuita, si paga un contributo per l’assicurazione e le fotocopie di soli € 20,00.
Il CTP EDA-CPIA Varese Nord si trova in Via Zucchi 3 (100 metri dietro la Questura) tel. 0332.311596, mail: edavarese@libero.it ed è convenzionato con l’Università per Stranieri di Siena. Un altro CTP EDA si trova a Gavirate, in Via Gelsomini 14, presso l’ISIS “E. Stein”, tel. 0332. 745525, mail: eda-gavirate@libero.it

Dove si può conseguire la certificazione A2 e quanto costa?
Il CTP EDA-CPIA Varese Nord è convenzionato con l’Università per Stranieri di Siena, uno dei 4 Enti certificatori riconosciuti dal Mini- stero degli Esteri. Periodicamente presso il CTP EDA-CPIA si svolgono gli esami di Certificazione d’Italiano come Lingua Straniera.
Il costo dell’esame di Livello A2 è di € 25,00. Il test è gratuito se svolto nell’ambito del progetto “Certifica il tuo italiano”.

I volantini sono stati tradotti in arabo, spagnolo, francese, inglese, cinese, ucraino, albanese e urdu. Sono distribuiti negli uffici comunali, della prefettura e presso il centro EDA.

Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Comune www.comune.varese.it, nella pagina dedicata all’educazione degli adulti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.