Leopardi, l’illuminismo e il mistero del male

Domenica 20 febbraio secondo appuntamento per il ciclo dedicato al tema dell'uomo di fronte al male

Perché il male nel mondo? Perché l’uomo commette il male? Perché Dio permette il male? Domande antiche quanto è antico l’animo umano coi suoi dubbi, le sue diffidenze, il suo scetticismo. Sono al centro del ciclo d’incontri curato dal gruppo "Liber&Voci" e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Samarate: domenica 20 febbraio alle 15.30 il secondo appuntamento sarà dedicato alle "illusioni dell’illuminismo e al pessimismo di Giacomo Leopardi". Le letture, le introduzioni e i commenti sono, come sempre, a cura di Don Sante Ambrosi.

«Il male, il contrario convenzionale del bene, è il punto nodale di un’intensa trattazione filosofica con Don Sante Ambrosi – spiega Albino Montani, assessore alla cultura -. Un percorso di grande spessore che tratterà la cultura greca e quella latina, il pensiero di S. Agostino per cui il peccato è unico e vero male, passando poi dalle meditazioni di Leopardi con la vita come manifestazione dell’essenza del male e a quelle di Manzoni che concepisce invece la vita terrena come regno del male ma anche come impegno e lotta assidua contro il male e sforzo incessante per edificare un mondo migliore. Ultima tappa, infine, Auschwitz, il simbolo del male assoluto nella storia dell’umanità. Pagine significative del pensiero dell’uomo per cercare di dare anche all’uomo contemporaneo qualche indizio di risposta alle sue tante domande con un grande
relatore che ci condurrà attraverso questo tortuoso cammino. In un momento di grave crisi economica e di tagli ai fondi pubblici soprattutto in materia di cultura le realtà locali sempre vivaci, attive e presenti sono quanto mai da promuovere e lodare, valorizzandone l’intenso lavoro per una crescita qualitativamente elevata del sapere a favore dell’intera collettività».

Il calendario proseguirà poi con le date del 27 febbraio (I turbamenti di un credente: Alessandro Manzoni) e del 6 marzo (Auschwitz, campo di sterminio nazista, è il simbolo del male assoluto nella storia dell’umanità. E’ possibile parlare di Dio dopo Auschwitz?).
Tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle ore 15.30 nella Sala S. Rocco in via Statuto a Samarate. L’ingresso è libero e gratuito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.