Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Il dato riguarda la vicina Confederazione dove annualmente si contano 35mila malati e 16mila decessi

quattro persone su dieci si ammalano di tumoreQuattro persone su dieci si ammalano di tumore. È il dato allarmante relativo alla vicina Svizzera, che emerge da una pubblicazione diffusa 
dall’Ufficio federale di statistica (UST), dall’Istituto nazionale per l’epidemiologia e la registrazione del cancro (NICER) e dal Registro svizzero dei tumori pediatrici (RSTP).

I tumori, si legge nella ricerca, sono la seconda causa di morte in Svizzera, con quote
del 30 per cento per gli uomini e del 23 per cento presso le donne. Annualmente si contano
35’000 malati e 16’000 decessi. Tra le donne, il tumore che ha subito l’incremento maggiore è
stato quello del polmone. Una persona su dieci si ammala di tumore prima dei 50 anni.

Assieme al tumore del seno nelle donne e quello della prostata tra gli uomini, i tumori del polmone e dell’intestino crasso costituiscono poco più del 50 per cento dei tumori e determinano il 45 per cento dei decessi per tumore. La probabilità di ammalarsi aumenta con l’avanzare dell’età, e quasi il 90 per cento di tutti i tumori si manifesta dopo i 50 anni.

Raffrontando i due periodi analizzati (1998-2002 e 2005-2007), tra le donne l’incremento maggiore si registra per il tumore del polmone (+16%), una conseguenza dell’aumento del numero delle fumatrici giovani. Sono risultate in crescita anche altre forme tumorali quali, per esempio, il tumore della tiroide (+15% presso le donne e +26% presso gli uomini) e i melanomi della pelle (+12% tra le donne e +11% tra gli uomini). Spesso ü di grande importanza un’analisi più approfondita. Nel caso dei tumori della prostata, per esempio, il numero crescente di casi è legato soprattutto al miglioramento dell’individuazione precoce e all’incremento della speranza di vita degli uomini. Anche l’aumento dei tumori della tiroide e dei melanomi della pelle è in parte riconducibile al fatto che queste forme tumorali vengono riconosciute sempre meglio e più rapidamente.

Risultano invece in calo i tumori del collo dell’utero (-31%) e, tra gli uomini, i tumori dello stomaco
(-22%) e del polmone (-8%). Ciononostante, tra i vari tumori, quello del polmone rimane la causa di morte più frequente per gli uomini. Registra una flessione anche la mortalità di numerosi tumori (ad es. tumore del testicolo: -31%; tumore dello stomaco: -15% tra le donne e -22% tra gli uomini).

Tra i bambini i tumori sono rari: annualmente in Svizzera si contano in media 170 nuovi malati e
40 decessi. Negli ultimi 60 anni, le possibilità di guarigione sono cresciute nettamente e si situano
attorno all’80 per cento. Insieme a Germania, Austria e Finlandia, la Svizzera è tra i Paesi europei che hanno ottenuto i migliori risultati di trattamento.

Melanomi della pelle, tumori del seno e carcinomi della prostata più elevati della media europea
Se raffrontati con quelli di altri 40 Paesi europei, i casi di nuovi tumori registrati in Svizzera si situano sopra la media, in particolare per forme tumorali quali il melanoma della pelle, il tumore del seno e il carcinoma della prostata. Nel caso del tumore della prostata e del melanoma della pelle, la mortalità in Svizzera supera lievemente la media europea, mentre risulta inferiore per il tumore del seno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.