Carnevale Bustese, c’è anche il carro del “Made in Italy”

Domenica 6 e sabato 12 marzo le due sfilate "in pompa magna" lungo il Viale della Gloria: come sempre protagonisti il Tarlisu, la Bumbasina... e i bambini

In occasione del Carnevale Bustese domenica 6 e sabato 12 marzo si svolgerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici lungo il viale Duca d’Aosta.
Il corteo, a cui parteciperanno anche gruppi bandistici, folcloristici e altri gruppi spontanei, è organizzato, come da tradizione ormai più che trentennale, in collaborazione con la “La Famiglia Sinaghina”: il via è previsto nel primo pomeriggio da piazza Leone XIII a Sacconago.
Verso le 15.00 la sfilata entrerà in viale Duca d’Aosta e proseguirà fino a largo Giardino per poi tornare verso l’incrocio con corso XX Settembre.
E’prevista una alternanza di carri, bande e gruppi flokloristici.
Quattro sono i carri della Famiglia Sinaghina: Tarlisu, Bumbasina, Made in Italy e Attenti a Quei Quattro.
Alla sfilata di sabato 12 marzo è abbinato il concorso dei carri che verranno valutati da una giuria presieduta dal sindaco e composta da esperti di musica, tradizioni e folclore locale, che prenderà posto su un piccolo palco davanti al portone del municipio su viale Duca d’Aosta. La stessa valuterà costumi, sincronismo dei movimenti, musica, effetto spettacolo, effetto scenico dei carri, formerà una graduatoria e attribuirà un premio in denaro al miglior interprete di ciascun elemento e al migliore in assoluto.
A dare il via al Carnevale domenica 6 marzo la tradizionale cerimonia delle consegna delle chiavi della città alle maschere ufficiali, il Tarlisu e la Bumbasina, prevista alle ore 10.30 al museo del Tessile. Per una settimana, a gestire simbolicamente le sorti della città saranno i simpatici personaggi che rappresentano i tessuti che hanno fatto la fortuna delle industrie tessili bustocche (il tarlisu è il traliccio, il tessuto usato come fodera dei materassi, la bumbasina è la tela grezza di cotone usata prevalentemente come lenzuola). Durante la mattinata gli alunni della scuola primaria “Rossi” canteranno le canzoni del Tarlisu.

Anche quest’anno l’Amministrazione propone poi una serata dedicata al teatro dialettale: giovedì 10 marzo alle ore 21 al teatro Manzoni, la Filodrammatica cittadina “Paolo Ferrari” metterà in scena la commedia dialettale “La comedia in concors” di Roberto Zago per la regia di Claudio Foresti. Questa la trama in breve: Franzi, la giornalista che cura il settore dialettale per il suo giornale, è in procinto di partire in vacanza con Alfredo, collega e uomo del cuore. Farielli, autore teatrale, si introduce in casa con la minaccia di far morire Franzi, se costei non collaborerà con lui a terminare la commedia che ha in corso; la collaborazione eviterà anche a lui di morire, come egli sente a mo’ di premonizione. Con l’intervento della figlia e della sorella di Farielli, la commedia verrà completata e potrà prendere parte al concorso indetto dal giornale, ma il concorso sta per fallire per mancanza del numero minimo di copioni pervenuti…

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.