Carnevale, tutti gli appuntamenti in maschera
Tutti gli eventi e le sfilate in programma sul territorio per la festa più divertente dell'anno. Da Varese al Ticino, da Como a Verbania
Ecco tutti gli appuntamenti di Carnevale in provincia di Varese.
VARESE – Le chiavi della città passano in mano al Re Bosino il 5 marzo. Per una settimana da quel sabato a Varese torna il carnevale con tutte le sue maschere, le sfilate e l’immancabile Pin Girometta. Il sindaco Attilio Fontana consegnerà le chiavi il 5 marzo, dando il via agli appuntamenti del carnevale che dureranno fino a sabato 12, il giorno del grande corteo che coinvolge non solo le castellanze varesine, ma anche alcuni dei paesi dei dintorni. Durante la settimana ci sono anche altri importanti appuntamenti: giovedì 10 marzo, il carnevale sarà al Centro diurno disabili Anaconda di via Rainoldi con lo spettacolo "Magico Max". Alle 15 le maschere faranno visita al reparto pediatria, dell’ ospedale “Filippo Del Ponte” con "Clown Pallina e la Magia delle bolle di sapone". Venerdì 11, alle 14, all’Ata Hotel (Via Albani) ci sarà la premiazione della "Mascherina Famiglia Bosina" con sfilata e spettacoli di magia.
Sabato 5 marzo sarà possibile festeggiare il carnevale anche a teatro: al Nuovo (in viale dei Mille 39) in collaborazione con Giorni Dispari Teatro e la scuola del Teatro Nuovo verrà presentato "Arlecchino e Pulcinella…Servitori di un padrone" testo e regia di Serena Nardi. Uno spettacolo per bambini che piacerà anche agli adulti.
BUSTO ARSIZIO – Domenica 6 e sabato 12 marzo le due sfilate "in pompa magna" lungo il Viale della Gloria: come sempre protagonisti il Tarlisu, la Bumbasina… e i bambini. Il corteo, a cui parteciperanno anche gruppi bandistici, folcloristici e altri gruppi spontanei, è organizzato in collaborazione con la “La Famiglia Sinaghina”: il via è previsto nel primo pomeriggio da piazza Leone XIII a Sacconago. Verso le 15.00 la sfilata entrerà in viale Duca d’Aosta e proseguirà fino a largo Giardino per poi tornare verso l’incrocio con corso XX Settembre. E’prevista una alternanza di carri, bande e gruppi flokloristici. Quattro sono i carri della Famiglia Sinaghina: Tarlisu, Bumbasina, Made in Italy e Attenti a Quei Quattro.
Alla sfilata di sabato 12 marzo è abbinato il concorso dei carri che verranno valutati da una giuria presieduta dal sindaco e composta da esperti di musica, tradizioni e folclore locale, che attribuirà un premio in denaro al miglior interprete di ciascun elemento e al migliore in assoluto.
A dare il via al Carnevale domenica 6 marzo la tradizionale cerimonia delle consegna delle chiavi della città alle maschere ufficiali, il Tarlisu e la Bumbasina, prevista alle ore 10.30 al museo del Tessile. Per una settimana, a gestire simbolicamente le sorti della città saranno i simpatici personaggi, simbolo dei tessuti che hanno fatto la fortuna delle industrie tessili bustocche (il tarlisu è il traliccio, il tessuto usato come fodera dei materassi, la bumbasina è la tela grezza di cotone usata prevalentemente come lenzuola).
GALLARATE – Il Gallcarnaval 2010 è organizzato come sempre dalla Pro Loco: la sfilata sarà aperta da Re Risotto e Regina Luganeghetta, con partenza alle 14.30. Alle 15.45 è previsto l’arrivo corteo in piazza Libertà, saluto di Re Risotto alla città, presentazione ed esibizione sul palco delle bande e gruppi ospiti. E la festa continua dopo le 17.30 in piazza Libertà con la Maxi Risottata preparata nella pentola da Guinness.
Come da tradizione ormai da qualche anno, il Carnevale gallaratese vede in prima fila il Melo e gli oratori cittadini. La proposta al Melo prevede un’intera settimana che si apre proprio con il momento più significativo, anche per le dimensioni del grande pubblico cittadino a cui si rivolge: si apre con la festa della domenica grassa, 6 marzo alle 15.30 nella Piazza coperta del Parco Giochi del Melo. Da lì si snoda una intera settimana di proposte per grandi e piccini.
CLIVIO – Gli amici dello Stalett vi invitato alla tradizionale distribuzione del “risotto alla cuccù” con cotechino, dalle ore 12 in poi, inoltre per tutto il giorno tortelli di carnevale.
Appuntamento domenica 6 marzo in via Trentini
SARONNO – Gonfiabili in piazza libertà per tutto il pomeriggio del 12 marzo. Non è prevista alcuna sfilata per le vie della città.
TRADATE – Con la ProLoco torna la tradizionale siflata di carnevale per le vie della città con tema l’Italia, e carri realizzati dagli oratori della città che rappresentano il centro, il nord e il sud della penisola.
GAVIRATE – È iniziato ufficialmente il 2 marzo, con la consegna delle chiavi da parte del Sindaco al Re Scartozz, il 32esimo carnevale di Gavirate, che culminerà domenica 6 marzo con la sfilata dei carri. La partenza è come sempre alle 14.30 il percorso attraverso il centro cittadino.
GEMONIO – Carnevale di rito romano nel paese valcuviano: il clou domenica 6 marzo grazie all’organizzazione della Pro Loco. Appuntamento alle 14 in piazza Vittoria, con sfilata e spettacolo per i più piccoli a seguire, nell’area feste di via Curti (con salamelle e tortelli).
LAVENO – La sfilata ufficiale si terrà sabato 12, con partenza da Mombello alle 14 e da Laveno alle 15. Ma anche quest’anno torna il concorso della "Mascherina d’Oro", dedicato ai ragazzini sino ai 12 anni di età. Nel corso della manifestazione saranno premiati con la mascherina d’oro la migliore maschera femminile, maschile e di coppia (o gruppo). La manifestazione, presentata da Stefano Tibiletti, si svolgerà venerdì 11 marzo alle 14 alla palestra delle scuole medie di laveno Mombello in via Maria Ausiliatrice.
ISPRA – Pro Loco e Comitato Commercianti organizzano per sabato 5 marzo, dalle ore 14.30 il
Carnevale Isprese. L’evento è patrocinato dall’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Ispra. Nelle vie del centro si terrà una sfilata con numerosi e divertenti carri allegorici e gruppi mascherati. Parteciperanno alla sfilata i carri allegorici dei 5 Rioni del Paese e ci sarà anche un gruppo mascherato direttamente dal famoso Carnevale di Oleggio. E sempre in arrivo da Oleggio, ad aprire il Carnevale Isprese ci sarà la maschera “Pirin ad San Duna”. Per rendere ancor più divertente e allegro questo momento sarà allestita anche un Area bimbi con spettacolo di magia del Mago Andrea, musica, divertimento e tanti coriandoli. Durante la sfilata inoltre i più piccoli potranno partecipare al Concorso con cui verrà premiata la mascherina più bella e originale. Durante tutta la manifestazione la Pro Loco di Ispra diletterà il palato di grandi e piccini con uno stand gastronomico ricco di dolcezze.
VEDANO – Doppio appuntamento per il carnevale 2011 a Vedano Olona. Domenica 6 marzo l’appuntamento per tutte le mascherine è per le ore 14 in piazza San Rocco, da dove alle 14.30 muoverà il corteo per le vie del paese che confluirà al Parco Spech. Canti, balli, baby dance e un castello delle fiabe faranno divertire per tutto il pomeriggio grandi e piccini. Giovedì 10 marzo la festa sarà invece in notturna: l’appuntamento è per le 20,30 in piazzetta della Pace per il grande Ballo in maschera.
Carnevale fuori porta:
COMO – Sul Lario non ci saranno i carri, ma non mancheranno i festeggiamenti. Il Carnevale per le vie del Como partirà sabato 5 MARZO con la sfilata di maschere veneziane. Domenica 6 marzo, invece, sarà la volta delle maschere provinciali, visto che la città sarà invasa dai figuranti del Carnevale di Schignano. Non mancherà inoltre la parata di bande itineranti e della guggen “Gli sbandati”, così come l’intrattenimento in piazza Cavour. Martedì grasso invece, dalle 15 in Piazza Volta, ci sarà il “Carnevalino dei bambini” spettacolo circense con giocolieri, pagliacci e mangiafuoco.
CANTU’ – Lo storico carnevale canturino è iniziato il 27 febbraio con la prima grande sfilata. Le iniziative proseguiranno fino al 10 marzo. Guarda il programma
CANTON TICINO – Tante le iniziative in corso. Dalle risottate allo storico Rabadan. Guarda tutti gli appuntamenti.
NOVARA, VCO E IVREA – In molti luoghi del Piemonte il Carnevale è iniziato il 26 febbraio. Anche in questo caso gli appuntamenti in corso sono moltissimi, ne segnaliamo alcuni qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.