Dopo la Liuc il Cestor, nasce la seconda università di Castellanza

La città della Valle Olona vede la nascita di un nuovo istituto universitario dall'esperienza formativa del Centro studi per l'orientamento ospitato dal Cesil. Da luglio un corso di sciende della mediazione linguistica per l'orientamento

Due università in una città di 14 mila abitanti? A Castellanza è possibile ora che alla Liuc si affianca un nuovo istituto universitario realizzato dal Cestor, il centro studi orientamento diretto dal professor Antonio Colombo ospitato all’interno del Centro servizi impresa lavoro di via Pomini. Amministrazione comunale e Cestor hanno siglato, infatti, una nuova convenzione per l’uso della struttura come istituto universitario che avrà un unico corso in mediazione linguistica e culturale per l’orientamento, primo corso in Italia a occuparsi di orientamento al lavoro tramite una figura che sia anche mediatrice culturale e linguistica :«E’ una figura professionale altamente specializzata che manca in Italia – ha detto Antonio Colombo durante la presentazione alla stampa – abbiamo pensato di creare un corso universitario che dia un titolo di studio specifico perchè è una figura richiesta sul mercato».

Il sindaco di Castellanza Fabrizio Farisoglio ha commentato positivamente la chiusura dell’accordo con Cestor:«Il Centro studi e orientamento è una realtà assodata che lavora da quasi dieci anni qui a Castellanza – ha dichiarato Farisoglio – con ottimi risultati e in completa armonia con lo spirito che ha animato chi ha voluto creare un centro servizi per l’impresa e il lavoro a Castellanza. Insomma grazie al Cestor questo posto ha un motivo di esistenza più che valido. L’amministrazione ha deciso di affiancare il Cestor perchè non deve essere l’amministrazione a fare cultura sul territorio ma le realtà associazionistiche del territorio stesso. Questo percorso verso una nuova realtà universitaria non potrà che essere seguito da chi verrà dopo questa amministrazione».

Il presidente del Cesil Alessandro Colombo, invece, è entrato nei particolari della nuova convenzione tra Comune e Cestor delineandone i passaggi principali:«Cestor si è presa in carico la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura di via Pomini e degli spazi adiacenti – ha detto Alessandro Colombo – concede per 50 giorni all’anno l’auditorium e le aule, pagherà una borsa di studio all’anno per un cittadino castellanzese che vorrà frequentare il corso di laurea e una borsa per un cittadino che vorrà partecipare al master in orientamento. Il Cestor organizzerà anche due corsi di lingua inglese e uno in lingua spagnola all’anno. Formerà i funzionari del comune di Castellanza e realizzerà due programmi educativi e di riorientamento rivolti ai disoccupati». Infine Colombo ha anche sottolineato l’impegno per l’adozione del verde di una rotonda.

Il corso di laurea prenderà il via a luglio con i primi test e prevede un massimo di 50 posti al costo di circa 3.500 euro l’anno. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cestor.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.