Festa di Primavera: una scorpacciata di cultura
Molti i luoghi che si potranno visitare sabato 26 e domenica 27 marzo. Loghi generalmente chiusi che il Fondo Ambientale per presentare le bellezze artistiche e architettoniche del nostro paese
«Siamo tutti fratelli d’Italia, quest’anno ancora più del solito» con questo motto il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano lancia la ormai tradizionale giornata di primavera con l’apertura straordinaria di 660 beni in tutta Italia, per la maggior parte chiusi al pubblico. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: per festeggiarlo il FAI ha preparato un percorso speciale di “150 luoghi per 150 anni” e la manifestazione è stata inserita nelle celebrazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre le porte del suo patrimonio Sabato 26 e domenica 27 marzo un’occasione per scoprire un Italia segreta e per sensibilizzare il maggior numero possibile di cittadini, affinché partecipino in prima persona alla difesa e alla condivisione delle nostre ricchezze, sempre più minacciate dalla crisi economica e dall’indifferenza. Molti i luoghi accessibili anche nel nostro territorio
Casino di caccia Perabò (presso Istituto De Filippi) Via Brambilla, 15
Visite guidate a cura dell’Associazione Guide Varese Aperta
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” di Busto Arsizio
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Oratorio della Madonna del Soccorso Via Cascina Soccorso, 12
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
La visita all’ala dei rustici con le installazioni di Flavin, Irwin e Turrel è riservata ai soli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico “A. Frattini” di Varese; Liceo Linguistico “A. Manzoni” di Varese; Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
Visita teatralizzata realizzata dai ragazzi della IV H del Liceo Artistico Boccioni di Milano. Sabato ore 11.30 e ore 15. Per saperne di più visitare la pagina Panza Ville su Facebook.
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Rosetum” di Besozzo; Scuola Media “Carducci” di Gavirate; Scuola Media di Cuveglio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.