Festa di Primavera: una scorpacciata di cultura

Molti i luoghi che si potranno visitare sabato 26 e domenica 27 marzo. Loghi generalmente chiusi che il Fondo Ambientale per presentare le bellezze artistiche e architettoniche del nostro paese

«Siamo tutti fratelli d’Italia, quest’anno ancora più del solito» con questo motto il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano lancia la ormai tradizionale giornata di primavera con l’apertura straordinaria di 660 beni in tutta Italia, per la maggior parte chiusi al pubblico. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: per festeggiarlo il FAI ha preparato un percorso speciale di “150 luoghi per 150 anni” e la manifestazione è stata inserita nelle celebrazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre le porte del suo patrimonio Sabato 26 e domenica 27 marzo un’occasione per scoprire un Italia segreta e per sensibilizzare il maggior numero possibile di cittadini, affinché partecipino in prima persona alla difesa e alla condivisione delle nostre ricchezze, sempre più minacciate dalla crisi economica e dall’indifferenza. Molti i luoghi accessibili anche nel nostro territorio

VARESE
Casino di caccia Perabò (presso Istituto De Filippi) Via Brambilla, 15
Sabato 26, ore 14.30 – 17.30; Domenica 27, ore 10.00 – 17.30
Visite guidate a cura dell’Associazione Guide Varese Aperta
 
CADEGLIANO VICONAGO 
Chiesa di San’Antonio Abate Via Roma, località Viconago
Sabato 26, ore 14.30 – 17.30; Domenica 27, ore 10.00 – 17.30
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
 
CARONNO PERTUSELLA 
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Chiesa della Purificazione Via Adua
Oratorio di San Bernardino Via San Bernardino
Sabato 26, ore 14.30 – 18.00; Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” di Busto Arsizio
Domenica 27, ore 16.30: Concerto della Corale “Santa Margherita” presso la Chiesa parrocchiale Santa Margherita di Caronno
 
CITTIGLIO 
Chiesa di San Biagio Piazza San Biagio
Sabato 26, ore 14.30 – 17.30; Domenica 27, ore 10.00 – 17.30
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Sacro Monte” di Varese
 
GERENZANO 
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Oratorio di San Giacomo Via San Giacomo
Sabato 26, ore 14.30 – 18.00; Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “G. B. Grassi” di Saronno
Sabato 26, ore 18.15, presso l’Auditorium “G. Verdi” in via Manzoni, 6: Conferenza “La fortuna di Bernardino Luini – Tre episodi di pittura luinesca nella campagna saronnese”, relatore Daniele Cassinelli
Domenica 27, ore 15.30: Concerto del Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Gerenzano
Parco del Fontanile di San Giacomo Via San Giacomo
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00; Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
 
LAVENO MOMBELLO 
Forte Castello Via della Torre
Sabato 26, ore 14.30 – 17.30; Domenica 27, ore 10.00 – 17.30
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “V. Sereni” di Luino
 
MARCHIROLO 
Gipsoteca Pellini Bozzolo Via Dante, 17
Sabato 26, ore 14.30 – 17.30; Domenica 27, ore 10.00 – 17.30
Visite guidate
 
UBOLDO 
Devozione e arte negli oratori del saronnese
Oratorio della Madonna del Soccorso Via Cascina Soccorso, 12
Sabato 26, ore 14.30 – 18.00; Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Sabato 26, ore 10.00 – 12.00 ingresso riservato solo agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale “P. Candiani” di Busto Arsizio
Punto informazioni Qui FAI c/o Galleria Auchan di Rescaldina possibilità di iscriversi e di avere elenco dei Beni aperti in zona durante la Giornata FAI di Primavera.
 
Beni FAI
VARESE – BIUMO SUPERIORE
Villa e Collezione Panza Piazza Litta, 1
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
La visita all’ala dei rustici con le installazioni di Flavin, Irwin e Turrel è riservata ai soli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico “A. Frattini” di Varese; Liceo Linguistico “A. Manzoni” di Varese; Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
Visita teatralizzata realizzata dai ragazzi della IV H del Liceo Artistico Boccioni di Milano. Sabato ore 11.30 e ore 15. Per saperne di più visitare la pagina Panza Ville su Facebook.
 
VARESE -LOC. VELATE
Torre di Velate Via alla Torre
Sabato 26, ore 14.30 – 18.00; Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
 
CASALZUIGNO 
Villa Della Porta Bozzolo Viale Camillo Bozzolo, 5
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Rosetum” di Besozzo; Scuola Media “Carducci” di Gavirate; Scuola Media di Cuveglio
 
GORNATE OLONA 
Monastero di Torba Via Stazione, 2
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Collegio Arcivescovile “F. Bentivoglio” di Tradate, classi 4° e 5°

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.