Esperti a convegno sui problemi respiratori

I prossimi 13 e 14 aprile, al Centro congressi Ville Ponti specialisti si confronteranno sugli aggiornamenti in tema di asma bronchiale e broncopneumologia cronica ostruttiva

Arrivano da tutta Italia gli specialisti che il 13 e il 14 aprile si incontreranno al congresso “Insubria Pneumologia 2011: aggiornamenti in asma bronchiale e BPCO” presso il Centro Congressi Ville Ponti di Villa Andrea a Varese. Un incontro organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’IRCCS Fondazione Maugeri e l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese allo scopo di fornire evidenze circa la natura di Asma Bronchiale e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, l’impatto che esse hanno sui pazienti e la necessità di una diagnosi sempre più precisa nella direzione di una migliore categorizzazione dei pazienti stessi, da cui deriva la possibilità di una terapia farmacologica sempre più personalizzata.

Apriranno i lavori alle 14,00 di mercoledì 13 aprile il Presidente Onorario Prof. Carlo Grassi e i Presidenti del congresso: Prof. Antonio Spanevello, Direttore della Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università dell’Insubria, Direttore Scientifico della Fondazione Maugeri di Tradate, e il Dr. Fausto Colombo, Direttore dell’U.O. di Pneumologia dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi.

Molti gli argomenti trattati in questa seconda edizione di Insubria Pneumologica, cui interverranno oltre trenta esperti in materia di patologie respiratorie croniche. “Asma bronchiale e BPCO sono due tra le più diffuse patologie respiratorie al mondo – afferma il Professor Antonio Spanevello -; nel percorso di cura del paziente, sempre maggiore importanza assume il momento della diagnosi che deve mirare ad essere sempre più particolareggiata. Ciò potrà favorire l’individuazione di una terapia farmacologica adeguata alle reali necessità del paziente”. Durante il congresso, ampio spazio sarà dedicato all’aggiornamento delle terapie farmacologiche attuali, al loro ruolo nel trattamento del paziente e ai possibili sviluppi futuri.
La BPCO è una delle più importanti cause di morbilità e mortalità su scala mondiale: secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità, la BPCO è la quarta causa di morte al mondo con circa tre milioni di vittime ogni anno, mentre ne sono affette oltre duecento milioni di persone. È una patologia ancora in crescita in prevalenza e mortalità, ed è destinata a diventare la terza causa di morte entro il 2030. L’asma bronchiale è una delle patologie più diffuse al mondo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.