Iniziati i lavori di ampliamento del comune. Con agorà pubblica
Investimento di oltre 3 milioni di euro per il nuovo palazzo comunale, mentre il cantiere dovrebbe terminare entro 20 mesi. Posa della prima pietra il 16 aprile
Iniziano i lavori di ampliamento del palazzo comunale, iniziati lo scorso gennaio. Il progetto è stato redatto dall’arch. Carlo Valentini –Architrestudio s.a.s che svolge anche la funzione di direttore dei lavori mentre il coordinatore della sicurezza è l’arch. Filippo Renoldi, ha trovato copertura economica con i proventi di un Piano Integrato d’intervento. Il costo dell’opera ammonta da progetto esecutivo approvato ad un netto di € 3.108.440,62. L’edificio è composto da un corpo fabbrica con un piano interrato ad uso autorimessa e tre piani fuoriterra, dove trovano collocazione gli spazi aperti al pubblico e gli uffici. Lo sviluppo dell’edificio si compone di tre elementi evidenziati architettonicamente: il volume cilindrico denominato “Agora” in aderenza al corpo di fabbrica destinato agli uffici ed al pubblico ed un corpo di collegamento, in aderenza al “vecchio Comune” che permette nel rispetto dei vincoli imposti dalla Sovrintendenza la fruibilità dall’attuale Sede Comunale al realizzando ampliamento.
«La proposta della costituzione dell’Agora – spiegano dal Comune – evoca le sue origini nell’antica civiltà greca con la sua precipua destinazione di “spazio urbano”, concependo il Comune quale spazio non finalizzato a semplice erogazione di servizi ,ma bensì luogo di incontro ed elaborazione delle idee attraverso confronto tra i cittadini che sono attenti alla “res pubblica”. Esternamente tale volume sarà evidenziato dal rivestimento in mattoni a vista».
Il corpo di fabbrica degli uffici si sviluppa in modi diversi: al piano rialzato lo sportello unico per l’edilizia, l’ufficio tecnico del settore Edilizia e Urbanistica, gli uffici servizi sociali; al piano primo: gli uffici lavori pubblici e settore ragioneria e tributi dotati di front office; al piano secondo: l’ufficio per la Cultura e Istruzione, per la Fondazione oltre ad un spazio disponibili per un futuro uso.
«I lavori in corso sono stati affidati alla ditta REDAL s.r.l. dall’operatore del PII, la ditta esecutrice in una prima fase ha posto in essere l’allestimento del cantiere perimetrando l’area e costituendo un percorso protetto per i pedoni che transitano lungo il viale ed installando la segnaletica di cantiere e gli apprestamenti nonché la baracca di cantiere – concludono dal Comune -. L’opera come da previsione ed impegno convenzionale dovrà essere ultimata entro 20 mesi». Il 16 aprile 2011 ore 16,00 l’Amministrazione Comunale procederà alla posa della prima pietra del nuovo comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.