Le “Note a margine” fanno tappa da Carù
Sabato 30 aprile alla Carù Dischi di Gallarate si terrà la presentazione del libro di Davide Ielmini. Interverrà il musicista brasiliano Marcos Vinicius

Appuntamento fissato a sabato 30 aprile, dalle ore 11.15, da Carù Dischi a Gallarate con tanto di regia musicale ed esecuzioni live. Per dire, tutti in coro: «Accidenti alla musica!». «Accidenti a questo “supplizio”!», esclamerebbe un personaggio di Ielmini. Che ci si fa con la musica, oggi, è un bel problema. Come: la musica, arte democratica che unisce e lega ma che il Governo non riconosce e bistratta, vive e palpita? Forse ci si dovrebbe preoccupare: qui si annusa odore di zolfo! Secondo statistiche, gli allievi ai Licei Musicali, alle scuole di musica pareggiate e ai conservatori, aumentano: coraggio, ragazzi, ce la possiamo fare! Come dichiara Giulia, personaggio reale e vivente di “Note a Margine 2”: «La musica è, prima di tutto, un intervallo brevissimo tra ciò che pensi sia bello e ciò che è veramente bello».
Al fianco di Davide Ielmini (foto a destra), nel ruolo di relatore e artista ormai blasonato, Marcos Vinicius: chitarrista brasiliano da anni residente a Legnano, varesino d’adozione ma cittadino del mondo e, come lui stesso si definisce, “campesino della musica” con performance a Londra e New York. Le note debbono essere arate, seminate, coltivate: non si può pretendere che il pubblico si avvicini al pubblico. È l’artista, in questi tempi globali, a dover affiancare l’ascoltatore per convincerlo delle proprietà terapeutiche delle note contro i malanni – soprattutto psicosomatici – di questi nostri tempi.

La musica come economia della società, fonte di guadagno, via d’uscita dalla crisi: basta crederci!
Davide Ielmini, laureato all’Università Statale di Milano con una tesi in Sociologia della Musica, Sociologia della Cultura e Cultura di Massa – “Consumo, ascolto e gusto musicale negli adolescenti di oggi” – si divide tra la cultura d’impresa e la musica che fa cultura. Tra il blog Generazione Pro Pro del Corriere della Sera e le note di copertina per cd di musica contemporanea e improvvisazione italiana, tra testi di drammaturgia e poesie al rapporto tra “cultura-società” per magazine universitarie e di psicologia.
Marcos Vinicius, tra Toccate e Fuge, Galop e Berceuse, Valsa Triste e ritmi latini parlerà dei racconti del libro – ristampa di Note a Margine 1 e degli oltre venti racconti inediti che formano la pubblicazione – affidandosi alle melodie melanconiche del Sud America. Per trasformare le parole in note e le note in messaggio di fratellanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.