Lezione di “tesina”, prima tappa verso la maturità
Una trentina di maturandi hanno seguito la lezione della bibliotecaria della Liuc. Un incontro per imparare l'approccio scientifico e districarsi tra le informazioni
Fare una tesina? ma è un gioco da ragazzi! Si comincia sottovalutandola e si finisce, la notte prima dell’esame, ad avere una crisi di panico. Eh, già. Perchè la tesina da portare all’Esame di Stato non è proprio una passeggiata, almeno se non si hanno quelle conoscenze di base dell’analisi scientifica.
Questo pomeriggio, giovedì 14 aprile, alla Biblioteca di Varese, la dottoressa Laura Ballestra, bibliotecaria dell’università di Castellanza Liuc, ha tenuto un corso agli studenti maturandi. Una trentina gli iscritti per un incontro dove si riteneva di accogliere al massimo 15 studenti: « La richiesta è davvero elevata – spiega la dottoressa Ballestra – L’obiettivo di questo incontro è quello di proporre ai ragazzi un approccio scientifico. Oggi si è abituati ad un utilizzo molto superficiale della rete, un mare magnum di informazioni difficili da gestire».
L’approccio è quello che Liuc sperimenta ormai da una decina di anni con i suoi studenti: « I ragazzi sono portati ad affrontare temi enormi dove spesso perdono l’orientamento. Questo incontro serve per far capire loro l’importanza di un’analisi che miri a "spacchettare" l’argomento. Consideriamo il tema della sicurezza alimentare, intesa nel senso di diritto all’alimentazione, come ci si deve rapportare? L’argomento va innanzitutto inquadrato sotto diversi aspetti: c’è quello etico, quello storico, quello geografico, quello politico. Ma ce n’è anche una culturale come la carestia del Manzoni. Quale affrontare? Una volta individuato l’aspetto, parte la ricerca delle fonti che vanno prese a seconda della propria sensibilità. Non siamo tutti uguali e la ricerca e l’uso delle informazioni dipende dalla propria cultura, dalla formazione, dagli interessi, dal proprio spirito critico».
Luogo dell’incontro, quindi, è la biblioteca pubblica: « Spesso i ragazzi si affidano a internet ignorando la grande ricchezza di testi e documenti che trovano in questi luoghi – continua la responsabile della biblioteca di Liuc – Quello che vogliamo far nascere è la curiosità di mettersi in gioco. La scuola, con le sue lezioni frontali, non riesce, spesso, a stimolare i ragazzi in una ricerca per sé e da sé. Così la rete rimane Facebook, tutto assume contorni superficiali e sfuggenti. Il livello di compessità si azzera. La ricerca, invece, è un lavoro complesso, multidimensionale, con diversi approcci. Chi pensa di affidarsi al copia e incolla da internet non sarà certamente interessato ai nostri suggerimenti. Noi parliamo con chi vuole mettersi alla prova e vuole una bussola per orientarsi tra le informazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.