Risparmiare energia fa bene all’ambiente e alla bolletta
Tre guide per una politica ambientale sostenibile in casa, negli uffici e nelle scuole. "Energia per la vita" è un ampio progetto che aiuta i cittadini ad evitare sprechi energetici con piccole mosse
Semplici azioni per risparmiare energia. Basta la lampadina giusta, un po’ di attenzione all’ambiente in cui si vive o l’utilizzo corretto degli elettrodomestici, della tv, del computer per parlare di energia sostenibile, ridurre i costi, fare del bene all’ambiente e a noi stessi.
"Energia per la vita", il progetto presentato questa mattina, mercoledì 20 aprile, a Villa Recalcati, ha questo obiettivo: guidare il cittadino, di ogni età, verso una politica ambientale sostenibile. Per farlo sono stati creati anche tre libretti indirizzati alle scuole, ai comuni e ai cittadini.
Promosso dall’assessore alla tutela ambientale della provincia Luca Marsico con il dirigente del settore ecologia Susanna Capogna, Istituto Oikos Onlus con la collaborazione dei ricercatori del dipartimento "Ambiente, salute, sicurezza" dell’Università dell’Insubria, il progetto è iniziato tempo fa con una politica di sensibilizzazione in diversi comuni della Provincia. Quattordici di questi hanno anche adottato un percorso energetico, così come dodici scuole, che li potrebbe portare a rispariamare più del 30% di energia all’anno, solo con la modifica di alcuni comportamenti quotidiani.
«Ci sono già dei risultati positivi – ha spiegato Francesca Santapaola dell’Istituto Oikos – Ad agosto avremo un quadro completo della situazione. Noi continuiamo la fase di monitoraggio e di sensibilizzazione in tutti i comuni e nelle scuole che hanno adottato il percorso. Non è sempre facile ma l’obiettivo finale è molto importante».
Gli interventi «sono indirizzati a sensibilizzare e modificare il comportamento delle persone per contenere gli sprechi di energia. In molti casi consigliamo anche interventi strutturali degli edifici di basso costo, anche se non sempre basta» – ha spiegato Gianluca Ruggeri, ricercato dell’ateneo varesino. E mentre i bambini sembrano essere i più attenti alla politica ambientale adottata nelle scuole, «creando una ricaduta anche sui genitori e sule persone che vivono con loro», gli adulti hanno bisogno di qualche suggerimento in più. Anche per questo "Energia per la vita" ha creato una guida dal titolo "Risparmiare energia in casa" che tutti possono trovare on-line all’indirizzo www.energy-for-life.info. "Risparmiare energia in ufficio" e "nelle scuole", gli altri due. I cittadini inoltre, hanno la possibilità di consultare il sito www.contawattora.it, per controllare i loro consumi elettrici e fornire dati di ricerca al progetto. Insomma, un modo concreto per ridurre la bolletta e fare bene all’ambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.