SEL si confronta sulla partecipazione
Secondo incontro per Sinistra Ecologia e Libertà: si parla della partecipazione come metodo di lavoro e di governo con i cittadini. Ospite Grazia Francescato
Proseguono le iniziative di Sinistra Ecologia e Libertà in vista delle elezioni: dopo l’incontro sull’urbanistica, l’edilizia e la legalità (con Domenico Finiguerra e Chiara Cremonesi), il nuovo appuntamento è dedicato alla partecipazione. Riceviamo e pubblichiamo
La partecipazione come metodo di governo della città: questa è la nostra proposta, inserita nel programma del candidato sindaco Edoardo Guenzani. Non la semplice richiesta di un voto, della delega a governare, ma la volontà di coinvolgere attivamente i cittadini e le cittadine nelle decisioni e nelle scelte dell’amministrazione. Amministrazione che deve quindi diventare trasparente e scegliere di usare un linguaggio chiaro e comprensibile. E che deve impegnarsi per stimolare la partecipazione reale di chi vive la città, di chi ne conosce in prima persona i problemi, i bisogni, ma anche le possibili risposte e opportunità.
A partire dalle scelte di bilancio e di urbanistica: due temi fondamentali per definire in che tipo di città si vuole vivere, temi da cui si cerca di solito di allontanare i cittadini, anche usando termini tecnici appositamente difficili, che confondono anziché consentire di capire, per mettere i cittadini di fronte allo stato compiuto e dare loro la sensazione che nulla si poteva fare, che la politica non li riguarda e che è meglio delegare agli esperti.
Bilancio partecipato e urbanistica partecipata, dunque. Come già alcuni comuni virtuosi hanno con successo sperimentato. Sfruttando le nuove tecnologie e attivando la cittadinanza digitale che permetta anche ai cittadini con difficoltà motorie e/o sensoriali di essere protagonista. Ma anche realizzando luoghi di incontro e aggregazione nei quartieri, le case della partecipazione, per sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole.
Perché la partecipazione serve anche a rinnovare il senso di appartenenza alla comunità, a promuovere la consapevolezza che si può intervenire per cambiare la propria città e migliorare la qualità della propria vita. La partecipazione per contrastare la paura (e quella fabbrica della paura su cui PdL e Lega tanto insistono per racimolare voti, tenere le persone chiuse dentro nelle case e consegnare soldi pubblici (tanti soldi pubblici) alle imprese che producono sistemi di sicurezza (eccezion fatta per la sicurezza sul luogo di lavoro, dove si continua a morire). Sistemi di sicurezza e sorveglianza, costati anche a Gallarate milioni di euro, che all’occorrenza non servono peraltro a niente.
La partecipazione per ricostruire socialità, reciproca conoscenza, reti di aiuto e solidarietà.
La partecipazione per riprendersi in mano la propria vita. E la propria città. E il proprio futuro.
Questi saranno i temi dell’incontro di martedì 26 aprile alle ore 21.00 alla sala Impero di piazza Risorgimento con Grazia Francescato (della Presidenza nazionale), Cinzia Colombo (consigliera comunale e candidata alle elezioni amministrative di Sinistra Ecologia Libertà) e Edoardo Guenzani (candidato sindaco).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.