Sicurezza degli alimenti: aumentano le infrazioni a causa della crisi
Presentato il bilancio dell'attività di controllo dell'Asl nel settore dell'alimentazione. Effettuati, nel 2010, 5500 controlli e rilevate 14 ipotesi di reato
Molte conferme e qualche novità nel bilancio del Sian, il Servizio Igiene alimenti e Nutrizione dell’Asl. Il nucleo, d’intesa con il dipartimento veterinario, ha effettuato, lo scorso anno, 5.500 controlli rilevando 1600 non conformità, comminando 382 sanzioni amministrative e ipotizzando 14 ipotesi di reato. Una mole di lavoro decisamente superiore alle medie nazionali e che ha coinvolto anche i Nas di Milano e la Procura di Busto Arsizio.
Questa mattina nella sede provinciale dell Asl a Varese, insieme al direttore Pierluigi Zeli e al direttore sanitario Marmondi, c’erano il procuratore capo di Busto Francesco Dettori e il capitano dei Nas di Milano Paolo Belgi, insieme hanno spiegato le ragioni di un’attività che, come ha ricordato il magistrato, correva il rischio di scomparire allorchè si tentò di abrogare la legge del ’62 che legittima ispezioni e controlli nei luoghi dove si produce, maneggia o vende cibo. Un tenatativo che la Cassazione bloccò.
Lo scorso anno, per la prima volta, è entrata nel novero delle tipologie da controllare, la grande distribuzione. E, anche in questo caso, non sono mancate le sorprese con 137 “non conformità” rilevate nei 205 supermercati visitati e 10 nei 13 ipermercati e centri commerciali del territorio.
Altri consigli e suggerimenti in campo della sicurezza alimentare si trovano nei “quaderni della salute” redatti congiuntamente dal Dipartimento della Prevenzione da quello Veterinario in distribuzione nei distretti Asl della provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.