Ziliotti: “Contro l’illegalità un profilo professionale per gli odontotecnici “
Il presidnete della Federazione Nazionale Odontotecnici Italiani chiede che si aumentino i controlli, le sanzioni e le pene. Ma che si pensi anche ad un Albo per il settore
«Che gli odontotecnici non abbiano mire professionali al di fuori delle loro competenze e che gli odontoiatri, però, non prestino il fianco a forme illegali e abusive». A dirlo è Antonio Ziliotti (foto), presidente della Federazione Nazionale Odontotecnici Italiani (Fe.Na.O.D.I): «Certe figure rovinano la reputazione di professionisti seri e preparati. Prendiamo le distanze dai truffatori e incoraggiamo ancor più la Guardia di Finanza ad aumentare i controlli e a rendere più severe le sanzioni».
Ed è proprio per combattere tali truffe che la categoria chiede da tempo l’istituzione del profilo professionale dell’odontotecnico e un albo che possa essere considerato «una sorta di organo istituzionale con il quale il settore si potrebbe autogovernare – prosegue Ziliotti – e mettere fine all’attività di pseudo professionisti che nulla hanno a che fare con l’odontotecnica e l’odontoiatria».
A questo punto il tavolo di confronto aperto dagli odontotecnici con il ministero della Salute, non basta: «La situazione peggiora, e non possiamo permettercelo. In provincia di Varese, nell’ultimo anno, hanno già chiuso circa 100 laboratori – conclude il referente di Fe.Na.O.D.I – e la crisi economica non facilita il lavoro. Se a questo aggiungiamo poi le protesi al piombo e la concorrenza sleale dei paesi emergenti, è facile intuire che per gli odontotecnici preparati non c’è margine. E’ per questo che insistiamo sull’importanza di una cultura in tale settore nei confronti dei cittadini: pagare qualcosa in più, con la certezza di un lavoro ben fatto, è senza dubbio meglio che mettersi nelle mani di chi non conosce la differenza tra resina e ceramica».
Insomma, gli odontotecnici di Confartigianato si sentono «criminalizzati e penalizzati». Ecco perché chiedono che si proceda a definire un profilo per la categoria e alcuni strumenti agevolativi che tutelino i laboratori italiani di fronte al lavoro low-cost.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.