Guardia di Finanza contro i “furbetti” del passaporto
Le Fiamme Gialle di Malpensa nei primi 4 mesi di quest'anno hanno rilevato 923 violazioni per il mancato pagamento della tassa di concessione governativa. L'erario recupera così oltre 270 mila euro
Il Gruppo della Guardia di Finanza di Malpensa, nel corso del primo quadrimestre del 2011, nell’ambito degli ordinari controlli ai viaggiatori, svolti in aeroporto, ha rilevato 923 violazioni (in media,più di 7 al giorno), riguardanti il mancato pagamento della tassa di concessione governativa sui passaporti, corrispondenti ad una entrata per l’Erario, considerando tributo e sanzioni, di 270.155 euro.
A proposito della tassa in questione, occorre ricordare che la normativa settoriale (L. 342 del 21 novembre 2000) prevede che l’utilizzo del passaporto, per viaggi in Paesi esteri, che non fanno parte dell’Unione Europea, sia preceduto dal pagamento della tassa di concessione governativa, assolta acquistando l’apposita “marca da bollo”, del costo di 40,29 euro, che deve essere apposta sul documento prima della partenza, provvedendo, altresì, alla sua “vidimazione”.
Il contrassegno ha validità per 365 giorni, che devono essere conteggiati tenendo presente, come termine iniziale, la data di rilascio del passaporto.
L’Amministrazione Finanziaria può procedere all’accertamento delle violazioni, a pena di decadenza, entro tre anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.
In proposito, nell’intero anno 2010, l’attività eseguita, aveva portato a contestare 673 violazioni della specie, con il recupero, per le casse dello Stato, di 205.160 euro; è evidente, dalla comparazione dei dati statistici, l’incisività dei controlli svolti nell’annualità corrente.
La Guardia di Finanza di Malpensa, in definitiva, oltre a svolgere, in ambito aeroportuale, un’efficacia azione in materia di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, nonché nel comparto delle violazioni doganali e valutarie, esercita, altresì, un attento presidio anche sull’osservanza della normativa fiscale in generale, quale organo istituzionalmente deputato a svolgere attività di polizia economico-finanziaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.