Borsano si prepara per la festa patronale
Sabato 18 giugno il via a due settimane di celebrazioni, tra cerimonie, giochi e incontri. E per l’inaugurazione una grande novità: la processione con il carro dei Santi patroni
Grande fermento a Borsano per l’appuntamento più atteso dell’anno: quella che si inaugura sabato 18 giugno è un’edizione molto speciale della festa patronale, che come di consueto proseguirà per oltre una settimana con un calendario fitto di eventi. Per la prima volta, la celebrazione sarà inaugurata con la processione del Carro dei Santi patroni, Pietro e Paolo, che partirà alle 20 per toccare tutte le cinque contrade della parrocchia e arrivare nella piazza della Chiesa, dove sarà dato il via ufficiale alla festa con il gesto del “sic transit gloria mundi”, l’incendio del Pallone dei Martiri, e lo spettacolo di fuochi artificiali, seguito da un ricco stand gastronomico ospitato dall’oratorio. Altra occasione da non perdere è l’inaugurazione della Cappella del Crocifisso, che torna a disposizione della cittadinanza dopo i lavori di ristrutturazione: sarà possibile visitarla domenica 19 giugno dopo la messa solenne delle 19.30 nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
Tanti gli spettacoli e gli appuntamenti ludici della settimana: sempre domenica, alle 16, l’oratorio ospiterà un concerto della banda Pro Busto, seguito dall’apertura dei Giochi tra le contrade e del torneo di briscola. I Giochi proseguiranno anche nei giorni successivi e giovedì 23 giugno si sposteranno al Campone, un “trasloco” che vuole rappresentare un segnale di apertura nei confronti dell’intera comunità cittadina. Sabato 25 giugno è invece in calendario la consueta cena comunitaria, dalle 20 in poi.
Non mancheranno nel programma della festa i momenti di incontro e riflessione collettiva: martedì 21 giugno tutti i borsanesi sono invitati alla Sala di Comunità “Aurora” per parlare del progetto Casa della Salute, pronto a svilupparsi nell’antico municipio. La serata ha lo scopo di raccogliere pareri e suggerimenti della popolazione e rispondere agli interrogativi dei cittadini sul progetto. Venerdì 24 giugno la tradizionale camminata penitenziale al Sacro Monte di Varese, simbolo del cammino e dell’impegno della comunità; ma la giornata più intensa delle celebrazioni sarà quella di domenica 26 giugno, che si aprirà alle 10.30 col solenne pontificale presieduto dal vescovo di Reggio Emilia, monsignor Adriano Caprioli. Nell’occasione sarà concessa la benedizione del Papa a tutta la comunità, che riceverà anche il dono dell’indulgenza plenaria; al termine, concerto di campane a cura dei Campanari Bergamaschi, aperitivo in piazza e stand gastronomici. Nel pomeriggio, alle 15, i Campanari di Piazza si esibiranno per le vie di Borsano accompagnando il Carro dei Santi patroni, che sarà trainato a turno dai componenti delle cinque contrade; a partire dalle 16.30, esibizioni, sfilate e giochi con la banda degli Alpini, i Carabinieri a cavallo, gli schioccatori di frusta, le ginnaste della Pro Patria e le sfide finali tra le contrade. Infine, alle 21 in oratorio, il concerto del Coro Monterosa e la consegna del San Pietrino d’Oro a una parrocchiana distintasi per il suo modo di vivere il Vangelo.
La chiusura della festa patronale arriverà mercoledì 29 giugno, festa dei SS. Pietro e Paolo: alle 21, nel corso della solenne eucaristia, si celebreranno due importanti anniversari, il centenario dell’oratorio e il trentacinquesimo dell’ordinazione di don Reginaldo Morlacchi, che officerà la cerimonia. Al termine, la premiazione della contrada vincitrice dei Giochi, la cui coccarda rimarrà esposta per un anno presso l’altare dei Santi patroni; per concludere, uno spettacolo pirotecnico metterà fine ai festeggiamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.