Longoni: “Il sopralluogo della Commissione Cultura e’ un gesto di federalismo autentico”
Lo ha dichiarato il consigliere regionale della Lega Nord Giangiacomo Longoni, che stamane ha partecipato alla visita della Commissione Cultura del Consiglio regionale presso il borgo di Arcumeggia
"Il gesto organizzato stamane dalla collega Luciana Ruffinelli costituisce un esempio di autentico federalismo. Un Ente di Governo, come Regione Lombardia, infatti, in questo caso è volto a valorizzare e sostenere gli sforzi già in atto da parte della comunità locale e delle relative istituzioni, con l’obiettivo di salvare l’eccellenza artistica del borgo dei pittori della Valcuvia. Sarò al fianco di Luciana perché Arcumeggia permanga un punto di riferimento negli itinerari turistici della regione”.
Lo ha dichiarato stamane il consigliere regionale della Lega Nord Giangiacomo Longoni, alla fine del sopralluogo di Arcumeggia, che ha visto il coinvolgimento, oltre quello dei consiglieri regionali della provincia di Varese, dalla presidente della Pro Loco, del Sindaco, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Casalzuign e dell’Assessore provinciale alla Cultura.
“Questo piccolo borgo,– ha proseguito Longoni –deve continuare ad essere una delle mete turistiche più gettonate del Varesotto, che ho avuto modo di conoscere in maniera approfondita quando, in qualità di assessore della Provincia al Marketing, ho realizzato la convenzione con tutti gli enti competenti per il rilancio turistico di Arcumeggia, implementando, fra l’altro, il “Corso estivo dell’affresco” e il nuovo sistema di segnaletica. Quella che vede in prima linea oggi anche la Regione – ha sottolineato il consigliere leghista – è una battaglia storico-culturale, affinché le opere di maestri come Sassu, Carpi, Funi, Treccani e Salvini sopravvivano, e possano essere apprezzate da un pubblico sempre più vasto. L’Sos lanciato nei giorni scorsi dalla Pro loco di Arcumeggia è un appello perché ognuno, nell’ambito che lo vede impegnato, si assuma le proprie responsabilità, per promuovere il valore artistico del borgo della Valcuvia. Non dobbiamo dimenticare, tra l’altro, l’indotto economico generato dallo sviluppo turistico, sia nel settore della ristorazione che in quello della recettività alberghiera, comparto, quest’ultimo, con ampi margini di potenziamento nella zona. Ringrazio tutte le istituzioni oggi intervenute per il contributo che hanno voluto e vorranno dare alla causa della frazione di Casalzuigno”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.