Lufthansa e Cgil, accordo per salvare i posti di lavoro
I lavoratori di Lufthansa Italia saranno assunti a tempi indeterminato e ricollocati in Air Dolomiti o nelle file della casa madre tedesca, in questo caso la stessa azienda organizzerà corsi di tedesco
Per i lavoratori di Lufthansa Italia – un centinaio circa tra personale di terra, assistenti di volo e piloti – l’addio del vettore italotedesco potrebbe significare un trasloco. È stato sottoscritto ieri infatti un verbale di accordo tra Filt Cgil e la compagnia italotedesca che prevede la trasformazione, a partire dal 1 giugno 2011, di tutti i contratti di lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione a tempo indeterminato è fondamentale per garantire la ricollocazione dei lavoratori in attività e ruoli disponibili all’interno del gruppo, e potrebbe avvenire tramite Air Dolomiti o, per chi fosse disponibile al trasferimento, anche all’interno dell’organico della stessa casa madre tedesca. In questo caso, Lufthansa Italia si impegna a organizzare corsi di lingua tedesca, in modo da favorire l’eventuale utilizzo dei lavoratori italiani all’interno del vettore tedesco.
La tempistica ipotizzata nell’incontro di ieri prevede entro il 31 luglio la comunicazione da parte dell’azienda delle disponibilità reperite, ma l’accordo non esclude a priori il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e mobilità) previsti dalla legge.
«È un ottimo accordo e siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta con i vertici della compagnia – commenta Gianluigi Argiolas, segretario generale Filt CGIL di Varese – ma soprattutto rileviamo uno spiraglio di speranza nella comunicazione aziendale, che non parla più soltanto di “chiusura”, ma lascia aperta la porta anche ad altre soluzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.