Gli alunni di Vergiate premiati al Giffoni film Festival

L'originale "Tg ecologico" realizzato dalla 5^B conquista il podio dell'importante rassegna di cinema per ragazzi. Emozionati gli alunni premiati

Il momento della premiazione al Giffoni Film FestivalCon un programma ricchissimo di appuntamenti, previsto dal 12 al 21 luglio, e con grandi ospiti d’eccezione, da Lino Banfi a Jovanotti, da Paolo Bonolis a Ezio Greggio, anche quest’anno il "Giffoni film festival" riapre le porte ai giovani e al cinema. La giornata di apertura del 12 luglio ha visto protagonista il maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, in una maratona durata ben 5 ore, dalle 9 alle 14, che ha tenuto il pubblico con il naso attaccato allo schermo in attesa dell’anteprima dell’ultimo capitolo della saga, "Harry Potter e i doni della morte-parte II" delle 21.30. 

Il "Giffoni film festival" non si occupa però soltanto di cinema. Tra le numerose iniziative promosse, degna di particolare rilievo è quella che ha visto protagonista il nostro territorio, e in particolar modo la classe della scuola elementare di Vergiate. Tutto questo è stato possibile grazie al concorso promosso dalla collaborazione tra il Gff e "Dixan per la scuola", da anni legati dal comune desiderio di avvicinare i ragazzi ai problemi del nostro pianeta. Il tema, legato alle fonti rinnovabili, aveva come obiettivo quello di valorizzare l’energia pulita per un mondo più pulito. Tra le numerose adesioni da parte di scuole di tutta Italia, la classe 5^B della scuola primaria di Vergiate si è particolarmente distinta per l’idea originale di un "tg ecologico".
Abbiamo fatto un’intervista a Maria Civello, una delle due insegnanti della classe vincitrice, per scoprire meglio di che cosa si tratta.

I vincitori del concorsoDa cosa è nata l’idea di un tg ecologico?
«L’idea è nata da un bando di concorso promosso da "Dixan per la scuola", che prevedeva la realizzazione di un progetto sul tema delle fonti rinnovabili. Subito abbiamo deciso di partecipare, mettendoci sulle tracce dell’energia, di cui peraltro stavamo già trattando in classe, e cercando delle informazioni che potessero essere opportune per la realizzazione di un video tutto "ecologico".» 

Un progetto, dunque, che ha avuto il suo ruolo significativo anche a livello scolastico..
«Sì, sicuramente. Grazie a questa iniziativa, i bambini hanno potuto approfondire meglio la didattica e, attraverso la pratica, apprezzare meglio la materia.»

Quanti bambini sono stati coinvolti?
«Dal punto di vista teorico, hanno lavorato su questo argomento sia la 5^A che la 5^B, con diverse lezioni dedicate all’approfondimento; è stata poi la 5^B a sviluppare il progetto a livello pratico. 18 bambini, insomma.»

Quanto tempo ha richiesto la realizzazione del tg ecologico?
«Diciamo un quadrimestre, anche se non per tutti i giorni. Prima abbiamo affrontato i temi in classe, per avere un quadro preciso delle notize da cercare e da inserire nel video. Ci siamo messi sulle tracce del’energia partendo dal passato fino ad arrivare ai giorni nostri con le fonti rinnovabili, integrando anche i progetti che la scuola stessa ha messo in atto per ridurre l’inquinamento. Un esempio è "pedibus", un’iniziativa che prevedeva che i genitori accompagnassero i propri figli a scuola a piedi. La parte conclusiva, poi, è stata dedicata alle riprese per il tg.»

La premiazioneAlla notizia della vittoria del premio, come hanno reagito i bambini?
«Quando è arrivata la notizia, i bambini erano in palestra a fare le prove per lo spettacolo di fine anno. Io e la mia collega siamo scese per avvisarli, e subito è stata la gioia generale. Pensi che per l’entusiasmo hanno cominciato a suonare i loro flauti senza più seguire l’insegnante di musica!»

Come si è svolta la giornata del ritiro del premio, avvenuta domenica? Avete avuto occasione di conoscere personaggi importanti?
«Avevamo un appuntamento alle cinque al Gff, a Salerno. Appena arrivati, ci hanno accolti a bordo di un trenino per un giro di perlustrazione. I bambini hanno poi avuto modo di divertirsi e imparare grazie ai diversi laboratori, organizzati anche dallo stesso Dixan, sul tema dell’energia e del riciclo. Alle nove, dopo la cena, è iniziato lo spettacolo. Gli attori del teatro di Avellino hanno messo in scena un "NRG TG" (si legge Energy Tg), di cui la prima parte recitata e la seconda videoproiettata, con delle scene prese anche dal nostro tg ecologico. Siamo stati poi premiati dai responsabili dell’henkel e dal "Professor Dix", mascotte dell’evento. Infine, i bambini hanno potuto conoscere Cristina d’Avena e assistere al suo simpatico concerto.»

In sintesi, dunque, cos’ha significato per voi quest’esperienza?
«E’ stato sicuramente molto gratificante, soprattutto perchè abbiamo ricevuto un riconoscimento a livello nazionale che ci rende orgogliosi. E poi è uno spunto in più per andare avanti e una valida motivazione per i nostri bambini.»

E allora complimenti vivissimi alla classe vincitrice anche da parte di tutta la redazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.