Prezzo calmierato fino a settembre per 8 farmaci generici
Fino al 30 settembre, la Regione si accollerà la differenza di prezzo per alcuni medicinali, il cui aumento era stato deciso nell'aprile scorso
La Regione – approvando una delibera proposta dall’assessore alla Sanità Luciano Bresciani – ha deciso di accollarsi la differenza di prezzo di otto medicinali in particolare, evitando quindi che essa continuasse a ricadere sui cittadini come era accaduto nell’ultimo periodo.
«Abbiamo deciso – spiega Bresciani – di rinnovare il provvedimento in vigore fino alla fine di maggio, facendo in modo che i cittadini non debbano più pagare nessun sovrapprezzo su alcuni farmaci o utilizzati per patologie importanti come quelle oncologiche o che hanno subito un aumento di prezzo considerevole non ancora rientrato a seguito della decisione di AIFA (Agenzia Italia del Farmaco) dello scorso 8 aprile. Il fatto di dover sopportare maggiori spese, in alcuni casi di notevole entità, rischia infatti di pregiudicare la continuità del trattamento farmacologico soprattutto nei pazienti cronici e in quelli più fragili da un punto di vista socio-economico».
Questi i farmaci per cui Regione Lombardia ha deciso di accollarsi le differenze di prezzo fino al 30 settembre:
L’aggravio per i cittadini era nato dalla decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco dello scorso 8 aprile di prevedere l’abbassamento, in percentuali variabili dal 10 al 40 per cento, del "prezzo di riferimento" (cioè la quota di rimborso a carico delle casse pubbliche) di circa 4.200 farmaci "fuori brevetto". Alcune aziende farmaceutiche non avevano abbassato di conseguenza il prezzo di vendita al pubblico di questi stessi farmaci, con il risultato che la differenza tra il prezzo di vendita e il "prezzo di riferimento" (cioè il rimborso massimo stabilito da AIFA) è ricaduta sugli assistiti, che hanno dovuto pagarla di tasca propria. In alcuni casi si trattava di pochi centesimi, ma in altri casi anche di somme più consistenti. Dopo alcune settimane il prezzo di molti di questi farmaci è stato poi riallineato, annullando di fatto il sovrapprezzo a carico dei cittadini. Per alcuni medicinali sono invece rimasti a tutt’oggi aumenti anche consistenti. Regione Lombardia ha deciso dunque di intervenire nuovamente su questi otto medicinali, accollandosi i costi in più fino al 30 settembre. La scelta di questo elenco di farmaci è stata determinata dalla gravità e delicatezza delle patologie coinvolte, dalla consistenza degli aumenti di prezzo ancora applicati a questi medicinali o dal fatto che per questi stessi farmaci non è prevista la distribuzione diretta attraverso le strutture territoriali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.