Torna Brinzio in cornice
Conto alla rovescia per la kermesse che riguarderà tutte le vie del centro
Nei cortili e lungo le vie del centro storico di Brinzio (VA) si svolgerà la 27a edizione di “Brinzio in Cornice”, nella consueta data del 2° week end del mese di luglio.
La manifestazione, nata con l’intento di mostrare all’esterno il borgo di Brinzio, la sua tradizione e cultura contadina, vuol essere anche la vetrina di un paese conservato gelosamente, senza stravolgimenti architettonici che il tempo ha sedimentato in altri borghi, con i suoi cortili “campagnoli”, i suoi vicoli ancora pavimentati con l’antica “rizzada” originale e le testimonianze sparse di un passato “povero ma orgogliosamente prezioso”: un museo diffuso dove si potranno incontrare testimonianze di un passato a cui è sempre utile riallacciarsi per non perdere le proprie radici: le antiche botteghe, la stalla, la ghiacciaia….
Cultura contadina che ha trovato poi il suo giusto sbocco nella creazione, qualche anno fa, del Museo della Cultura Rurale Prealpina, dove sono conservati centinaia di reperti della vita quotidiana, di lavoro e domestica e che ha assunto il ruolo attivo di documentazione storica della vita “di un tempo che fu” anche con periodiche pubblicazioni, incontri e convegni,
Si è fin da subito pensato di valorizzare questo patrimonio facendolo diventare un luogo di incontro fra arte e artigianato, teatro, poesia e musica, che è poi il mix di proposte che il visitatore incontrerà.
“Brinzio in Cornice” anche perché molti artisti hanno “incorniciato” angoli del nostro borgo da cui hanno tratto la loro ispirazione artistica, e sono gli stessi artisti che periodicamente, dai “pionieri” ai nuovi acquisti esporranno le loro opere, assieme ad artigiani nelle varie specialità e quest’anno anche al fianco di fioristi che abbelliranno cortili e faranno “da cornice” alle opere d’arte. Da non dimenticare poi, nella scia della grande tradizione associativa del paese, anche la presenza di diverse Associazioni di Volontariato e Onlus.
Il programma della manifestazione prevede:
Sabato 9 luglio 2011
Alle ore 18.00 apertura della manifestazione con l’esposizione in Piazza Galvaligi delle Opere degli artisti.
Alle ore 19.00: Apertura del Banco Gastronomico nel Parco Comunale, curato dalla Pro Loco di Brinzio
Alle ore 20.30: dal palco posto in Curt di Badoll spettacolo di Teatro Comico con “Storie di lago”, scritto da Francesco Pellicini e Davide Rota con Francesco Pellicini (attore comico) accompagnato da Fazio Amellini (fisarmonica) e Paolo Pellicini (chitarra).
“Perché a Luino e sul Lago Maggiore sono nati tanti comici (Dario FO, Boldi, Salvi, Pozzetto, Cochi, I Fichi, Svampa, Jacchetti, Rota) e scrittori (Piero Chiara) o poeti (Vittorio Sereni) e pittori?
Qual è il segreto di questa comica follia? Sono in molti a domandarselo. L’aria del lago?
Ma di laghi nel mondo ce ne sono una marea – parlando di laghi non è mica male come paradosso!…
C’è chi sostiene sia colpa del contrabbando, chi se la prende con le energie mistiche che si propagherebbero da Monte Verità di Ascona, chi addossa le colpe alle radiazioni fuoriuscite dal Centro di ricerca nucleare di Ispra, chi ancora crede nel ritorno spirituale dei Celti!
Da Mussolini ad Armstrong, da Hesse a Garibaldi, da Gigi Riva a Hemingway, dai Beatles al Perruggia (il ladro della Gioconda), dai pittori Bernardino Luini e Piccio, ai cantori Branduardi e Donida, da Flavio Premoli al beato Fra Jacopino da Luino, dai comici alle briciole notturne, dagli In subri ai Longobardi, dai fantasmi alle fate, dal Chiara al poeta Sereni, dalle leghe ai federalisti elvetici, dagli impicca galline a chi, infine, nudo per il paese, ama girar vestito di un semplice pigiama dipinto sul corpo!…..”
Alle ore 23.00 circa: chiusura della manifestazione.
Domenica 10 luglio 2011
Ore 10.00: apertura della manifestazione
Ore 11.00: Apertura cantina del Grupp (il Circolo) con aperitivo; a seguire menu “in cornice”
Ore 12.00: Parco Comunale, apertura Banco Gastronomico a cura della Pro Brinzio
Ore 16.00: Curt di Badoll: Spettacolo per bambini con Lucia Osellieri in “Storie in un albero”.
I testi della storia “Orco Ortolano” sono originali di Alessandro Gigli. Le altre storie sono liberamente adattate da Lucia Osellieri animatrice ed interprete. I burattini e la scenografia sono di Massimo Galletti.
“Lo spettacolo segue il filone delle storie di gnomi, si presenta come un grande albero attorno al quale la cantastorie racconta il bosco e il susseguirsi delle stagioni.
Con l’arrivo della primavera l’albero centenario si colora, si anima di suoni e piccoli abitanti prendono vita. L’albero ha tante storie da raccontare… sono storie di animali, gnomi, orchi e briganti. Nella seconda parte entra in scena gnomo Pistacchio che finalmente ci fa conoscere la sua famiglia e l’ultimo nato Nocciolino.
Fra bastonate furbizie e risate il pubblico sarà il protagonista fino al lieto fine della storia….”
A seguire: spettacolo itinerante del giocoliere fantasista Santosh Dolimano di Padova, che con le sue performance continuerà ad allietare i piccoli ospiti della manifestazione.
“Santosh Dolimano a partecipato a diverse Conventions Europee di Giocoleria: le piazze di tutta Europa e d’Italia sono diventate il palcoscenico naturale delle sue esibizioni.
E’ stato ospite a Uno Mattina di RAI UNO e al Maurizio Costanzo Show su Canale %.
Santosh Dolimano0 nel suo spettacolo, accompagnato dalla musica, entra nel ruolo di un allegro ciarlatano, venditore di illusioni: lo spettacolo itinerante si sviluppa stupefacendo il pucclico con giochi sempre più tecnicamente elevati, tipici dell’arte della giocoleria (palle, clave, bastone del diavolo, foulard, mattoni cinesi ….). Destrezza, equilibrio, acrobatica e musica in uno spettacolo poetico, magico e ricco di suspence!”
Ore 18.00:Aperitivo nella Cantina del Grupp e Recital di Poesie “Parole d’Acqua” con i poeti Dino Azzalin, Gaetano Blaiotta, Enrico Brunella, Elena Danelli, Xania Luce. A seguire “gnoccata” sotto i tigli del torrente Valmolina (vero ispiratore del reading….).
Ore 19.00: Parco Comunale apertura Banco Gastronomico a cura della Pro Brinzio
Ore 20.30: Curt di Badoll: Concerto di Fisarmoniche con il Complesso Fisarmonicisti Città di Varese diretto dal maestro Luigi Luoni, con il suo suggestivo repertorio musicale.
“Un ensemble davvero particolare, quello del Città di Varese non tanto per l’organico – da 12 a 20 fisarmoniche – quanto per la sua storia.
Fondato nel ’46 dalla Prof.ssa Laura Benizzi con i migliori allievi della sua scuola, ha subito ottenuto lusinghieri successi e piazzamenti in diversi concorsi nazionali e internazionali. Dopo una lunga pausa (dal ’61 all’’84) il complesso si ricompone sotto la guida del Maestro Luigi Luoni, che raduna intorno a sé gli stessi elementi del primo complesso, riprendendo in mano quel filo lasciato sospeso.
La passione per la musica e la fisarmonica, mai sopita, fa sì che il complesso cresca sia in numero di componenti che di repertorio musicale.
Nel 1987 la direzione passa al M.° Chiara Luoni. Sotto la sua guida, stimolante e competente, il Complesso riscuote consensi e apprezzamenti entusiastici. L’attività concertistica è molto intensa, tanto che nel 1997 la Famiglia Bosina assegna al Complesso “La Girometta d’oro”. Oggi il complesso è tornato sotto la direzione del Maestro Luigi Luoni.
Ore 23.00:chiusura della manifestazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.