Disabili e scuola: nuove linee operative
La Regione ha approvato le linee guida per l'accertamento diagnostico e le indicazioni utili per le equipe formative
Approvate dalla giunta regionale le linee operative per il processo di individuazione e accompagnamento dell’alunno con disabilità ai fini dell’integrazione scolastica. Le linee operative prevedono che anzitutto sia effettuato l’accertamento collegiale della situazione dell’alunno con disabilità con particolare attenzione per i bambini che stanno frequentando la scuola e per i quali in corso d’anno scolastico siano emersi problemi.
Sarà la scuola a suggerire ai genitori la necessità dell’inquadramento diagnostico presso i servizi specialistici. Questo accertamento sarà svolto dal collegio istituito presso le Aziende Sanitarie Locali e collocato funzionalmente all’interno del Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.). Il collegio è composto da un neuropsichiatra infantile appartenente alle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza delle Azienda Ospedaliere, uno psicologo ed un assistente sociale dell’Asl.
Il percorso di integrazione scolastica della persona diversamente abile non si esaurisce con l’accertamento, che invece costituisce il primo passo a garanzia del diritto allo studio delle persone con disabilità. Il Collegio ha infatti la funzione di accertare la disabilità e il conseguente diritto soggettivo ad usufruire di supporti per l’integrazione scolastica. La domanda di accertamento dovrà essere presentata dal genitore/tutore al collegio della ASL di residenza. Per i bambini di prima scolarizzazione (attraverso l’iscrizione al nido, alla scuola dell’infanzia o alla scuola primaria) entro il 31 dicembre dell’anno precedente all’inizio della frequenza scolastica, per i bambini che stanno frequentando entro aprile/maggio.
I tempi per la visita sono fissati entro i 60 giorni dalla data di presentazione della domanda e eventuali ricorsi vanno presentati entro 30 giorni dalla data di consegna del verbale redatto dal collegio di accertamento.
In base alle Linee operative approvate dalla giunta regionale la funzione di coordinamento è garantita dall’azione congiunta del GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) con i 12 GLIP (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali) e i relativi CTRH (Centri Territoriali Risorse) nella loro nuova composizione che prevede anche la presenza di UONPIA, ASL, Enti Locali e Associazioni. All’interno dell’istituzione scolastica, la funzione di coordinamento viene esercitata dai GLH (Gruppi di Lavoro Handicap) di istituto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.