I soldi? Fanno la felicità
Una ricerca della Camera di Commercio di Monza e Brianza ha stabilito che solo con uno stipendio adeguato si riesce ad essere davvero ottimisti. Una banalità? Non proprio, guardate come cambiano i parametri da regione a regione
I soldi non fanno la felicità ma… In questo periodo di crisi, la percezione del proprio benessere è influenzato principalmente dal reddito: in Lombardia, per esempio, solo se le entrate al mese per famiglia sono comprese tra i 1.500 Euro e i 2.000 Euro si può pensare di essere ottimisti.
L’indice della felicità, stimato dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su redditi e spesa medi, varia da regione a regione: se in Lombardia occorrono, quindi, almeno 1.500 Euro per non essere infelici, come in Veneto e in Emilia Romagna, in Piemonte la soglia è di 1.400 Euro, servono 1.300 Euro per la Toscana ed il Lazio, 1.200 per la Liguria.
La soglia scende fino a 1.000 Euro per la Campania e bastano 900 Euro in Sicilia.
A Milano città, Bologna e Roma è infelice circa 1 famiglia su 4, rispettivamente il 23,8%, il 24,2% e il 25,2%. A Torino e a Verona la felicità “costa” davvero cara: è infelice il 27,2% e il 27,6% delle famiglie.
Complessivamente quasi 270mila famiglie, residenti nei Comuni capoluoghi lombardi, si fermano al di sotto della soglia della felicità, che vale almeno 1500 Euro netti al mese. Per 1 famiglia lombarda su 4 la qualità della vita non è soddisfacente. Il reddito “pesa” soprattutto sulla “gratificazione” in campo professionale: i lavori meno pagati sono anche meno gratificanti, registrando un gradimento di 6,1 contro il 7,3 dei più retribuiti. E 1 lombardo su 5 è insoddisfatto della propria situazione professionale.
L’indice di felicità è stato realizzato con metodo CATI su un campione rappresentativo di famiglie lombarde, tenendo conto di 4 indici sintetici relativi a giudizi ed aspettative sulla propria casa, la propria città, il proprio lavoro e la complessiva soddisfazione rispetto alla qualità della vita. Emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza a partire dalla indagine “Famiglie e consumi. Monza e Brianza e Lombardia”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento scientifico di Ref-Ricerche per l’economia e la finanza e in collaborazione con DigiCamere, e su dati Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.