La storia della Gioconda rubata piace a Hollywood
Dopo due fiction e due documentari, sulle tracce di Vincenzo Peruggia, l'uomo che rubò il celebre quadro di Leonardo, sono arrivati gli americani. Macchione: «Il musical è quasi pronto»
«Mi è appena arrivata una mail dagli studios di Hollywood. La storia della Gioconda rubata diventerà un musical». Pietro Macchione, storico ed editore, autore del libro "Ho rubato la Gioconda" non si meraviglia più. Da quando ha pubblicato la storia di Vincenzo Peruggia, l’emigrante della Val Dumentina autore del furto del celebre quadro, è stato contattato da una serie di case di produzione straniere. «Gli americani sono stati da me per un intero pomeriggio – spiega Macchione – volevano sapere tutto nei minimi particolari per realizzare uno spettacolo che sarà pronto tra qualche mese. Sono andati anche a Dumenza per vedere i luoghi dove è nato e vissuto Peruggia».
Sulle tracce del ladro della Gioconda sono arrivati anche i tedeschi. «Loro invece – continua l’editore – si sono spinti fino a Firenze. Mi ricordo che un giorno mi telefonarono perché non trovavano l’albergo dove dimorò Peruggia prima dell’arresto».
Nel 2009 il primo canale televisivo di Berlino ha trasmesso l’inchiesta Der Raub der Mona Lisa. Dieci anni prima Renato Pugina realizzò un documentario per la Televisione svizzera (Tsi). Ma
il primo a trasformare questa storia in uno sceneggiato per il pubblico televisivo fu Renato Castellani che nel 1978 girò per la Rai “Il furto della Gioconda”, mentre nel 2005 Canale 5 ha realizzato la fiction“L’uomo che rubò la Gioconda” con Alessandro Preziosi (foto). Il risultato finale, però, non piacque a Celestina, figlia di Vincenzo Peruggia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.