Acqua e vita. Acqua è vita.
L’Associazione Christian Onlus organizza un trittico di iniziative sull’oro blu: una mostra fotografica, laboratori per i più piccoli e uno spettacolo teatrale per tornare a parlare di un diritto fondamentale.
L’Associazione Christian Onlus riaccende i riflettori su uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, il diritto all’acqua con tutte le sue sfaccettature: la piaga della sete nel mondo, la lotta agli sprechi, l’educazione a un utilizzo responsabile delle risorse idriche. Argomenti che saranno approfonditi grazie a una mostra fotografica di Enrico Mascheroni (Reporters sans Frontieres), laboratori creativi per bambini e uno spettacolo teatrale, H2Oro, premiato con targa d’argento dalla Presidenza della Repubblica. L’accesso agli appuntamenti dell’iniziativa è gratuito. Scopo: raccogliere offerte libere per finanziare la realizzazione di pozzi nella provincia cambogiana di Kompong Chhnang.
«Quello del diritto all’acqua – spiega Maria Chiara Paganini, presidentessa dell’Associazione – è un tema da sempre caro all’Associazione. Già in passato abbiamo raccolto fondi che hanno permesso la realizzazione di una cisterna in Congo. Purtroppo, negli anni la questione dell’accesso all’acqua è rimasta di grande attualità. Di qui l’idea di organizzare una serie di iniziative pensate per interessare un pubblico diversificato per interessi ed età».
Il programma si apre con l’inaugurazione della mostra “Riflessi d’acqua – Riflessioni sull’uomo” che raccoglie gli scatti di Enrico Mascheroni, fotografo professionista di Reporters sans Frontiers, prevista per sabato 1 ottobre alle ore 18.00 nel battistero di piazza San Giovanni alla presenza dell’autore. La mostra sarà visitabile fino al 9 ottobre fra le 16.30 e le 19.30 nei giorni feriali, il sabato e la domenica anche tra le 8.30 e le 12.30. Dall’11 al 16 ottobre si trasferirà al Centro Parrocchiale San Giuseppe, in viale Stelvio 12.
Le attività per i più piccoli si svolgeranno nelle domeniche 2 e 9 ottobre presso il cortile di via Tettamanti 2, angolo piazza san Giovanni. Nella prima giornata si terranno tre laboratori creativi alle 11.00, 11.45 e 16.00 dal titolo “Fai sbocciare un fiore” (età consigliata 5 – 10 anni). Nella seconda, alle 11.15 e 16.00, “Storia di una goccia d’acqua”, racconto animato, età consigliata 3 – 8 anni.
Venerdì 14 ottobre, alle 21.00, infine, il Teatro Fratello Sole di via D’Azeglio 1 ospita “H2Oro. L’acqua – un diritto dell’umanità”, spettacolo-documento su paradossi e sprechi idrici nel Bel Paese, un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria Chiara Di Marco. Per prenotazioni è possibile telefonare al 342.1047676. Per informazioni www.AssociazioneChristian.org e info@AssociazioneChristian.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.