Arbitri: un modo per non andare mai in panchina
Scatta il progetto per creare nuovi fischietti: i soli requisiti sono la passione e un'età minima di 14 anni
Parte in questi giorni un progetto che coinvolge tutti coloro che amano la pallacanestro e che non vogliono più sentire la frase meno gradita da parte del proprio allenatore: «Cambio, vieni in panchina».
C’è infatti un modo per giocare sempre titolare, più volte alla settimana, grazie al quale è anche possibile crescere di categoria anno dopo anno fino ad arrivare alla Serie A e alle partite internazionali. È quello di diventare arbitro, un’attività comunque "di squadra" che però non ha panchinari e che è sempre al centro dell’azione.
Tra l’altro, i ragazzi che diventeranno direttori di gara potranno comunque continuare a giocare e anzi, permette agli interessati di conoscere fin nei dettagli il regolamento di gioco. Accostarsi all’arbitraggio non costa nulla e non vincola gli interessati se non al divertimento e alla voglia di essere sempre in campo.
In provincia di Varese si può dunque contattare il responsabile del settore Miniarbitri e dei corsi Arbitri e Miniarbitri, Sergio De Simone, che è a disposizione per qualsiasi dubbio o curiosità. È dunque sufficiente contattare il numero 340/1743279 o scrivere una email all’indirizzo cia.va@lombardia.fip.it per avere maggiori informazioni a riguardo. I soli requisiti sono l’amore per il basket e un’età minima di 14 anni: il resto viene da sé.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.