Autunno nel piatto, estate nell’aria

In tavola i primi sapori autunnali, ma il fine settimana in arrivo sarà ancora caldo. Che sia l'ultimo scampolo estivo?

Con l’inizio della scuola, che in Lombardia lunedì 12 settembre richiamerà all’appello bambini e ragazzi, l’estate si può dire davvero finita. Putroppo – e lo diciamo per tutti coloro che da lunedì saranno alle prese con compiti e interrogazioni – non si può dire lo stesso per l’estate meteorologica, che non solo non è finita, ma che perdurerà ancora un po’, e che di certo caratterizzerà il fine settimana in arrivo, addirittura afoso. Ne risentiranno le prime sagre settembrine, che mettono in tavola primizie autunnali e sapori forti.

Autunno nel piatto
Come anticipato, sono i sapori e i frutti settembrini ad aggirarsi per feste e sagre questo fine settimana. L’uva prima di tutto, che domenica sarà protagonista sul lungolago e in piazza parrocchiale ad Angera, a ricordare proprio la risorsa agricola più caratteristica della cittadina, conosciuta in tutto il mondo proprio grazie all’uva e alla grappa che se ne ricava (o meglio dire, ricavava). Sagra dell’uva e del vino anche a Vergiate: domenica dalle 10 in piazza Turati mercatino, mostra enologica, pigiatura in piazza, gite con carro, giochi e musiche popolari. Tipicamente autunnale e, a detta degli esperti, quest’anno ancora latitante, è il fungo che si festeggia sabato e domenica alla Baita del Fondista di Cunardo. Per un risotto coi fiocchi andate a Morosolo, pe le specialità bavaresi alla Colonia Elioterapica di Busto Arsizio.
Venendo ai sapori forti, potrete gustare dell’ottima trippa cucinata dalla Pro Loco a Castel Cabiaglio, rane croccanti a Bardello. Specialità gastronomiche da non perdere anche a Casbeno Insieme e al Palio di Masnago, che questo fine settimana chiudono i battenti dandoci appuntamento alle prossime edizioni. La confraternita dell’Accademia italiana della Costina vi aspetta invece a Coarezza di Somma Lombardo: gli stand gastonomici sono aperti sabato e domenica tutto il giorno, secondo gli organizzatori si tratta della griglia è più grande d’Europa: non ci resta che andare a verificare di persona!

Commercio e artigianato in mostra
Specialità culinarie, ma non solo, saranno protagoniste alla Fiera di Varese che apre i battenti sabato. Tanti gli stand e gli incontri legati alle energie rinnovabili e al risparmio energetico. Ricco anche il programma di eventi collaterali, tra musica, sport e cabaret. Weekend di festa anche per i commercianti di Cassano Magnago: sabato e domenica i negozi della città metteranno in mostra i loro prodotti migliori. E tra spettacoli e concerti c’è anche l’elezione di Miss e Mister Commercio

Cultura, viaggio nel Liberty
Entra nel vivo questo fine settimana Viaggiando Liberty, progetto culturale che ci porterà alla scoperta delle tante tracce Liberty presenti nella nostra provincia. Fitto il programma di sabato: alle 11.30 aperitivo inaugurale delle mostre personali di giovani artisti del territorio in diversi luoghi di valenza storico-artistica della provincia (Palace Hotel, Risorante Al Borducan, Pasticceria Veniani e funicolare del Sacro Monte). Al Grand Hotel Campo dei Fiori a partire dalle ore 15 apertura straordinaria degli spazi interni e dell’area circostante. A Boarezzo, in Valganna, alle 16. 30 apertura del giardino di Villa Chini con concerto della Tramline Band. A Castiglione Olona alle 18 concerto in trio di Camerata dei Laghi in collaborazione con l’Associazione Amici della Valmorea nell’ambito della 5a Festa della Bascula.
Domenica si continua a Villa Chini per un’indiscreta visita agli ambienti interni (ritrovo ore 15). Pomeriggio per i bambini nel parco di Villa Recalcati con tante attività ludiche e culturali. Grande evento conclusivo del weekend a Comerio, nel parco Villa Tatti Tallacchini: qui alle 17 messa in scena del capolavoro di Giuseppe Verdi “Traviata”. L’ingresso è libero. Appuntamento già dalle 15 per la succulenta merenda con carretti di gelato e granita, caffè e dolcetti offerti.

Bambini
Per i più piccoli, la serata di sabato sarà alternativa all’Oasi LIPU della Palude Brabbia: si aspetterà il tramonto alla stazione ornitologica, a tu per tu con le rondini in sosta nei canneti della riserva nel loro lungo viaggio per l’Africa e con tanti altri uccelli come pettirossi, stiaccini o pettazzurri! I piccoli potranno scoprire l’affascinante attività scientifica degli "inanellatori", esperti ornitologi che applicando alla zampa degli uccelli un piccolo anello di riconoscimento studiano i luoghi e i tempi delle migrazioni. Ritrovo ore 18 presso il Centro Visite della Riserva ad Inarzo, via Patrioti 22. Prenotazione obbligatoria allo 0332/964028.

Arte, mostre al via
Sono tanti gli spazi espositivi che questo fine settimana riprendono l’attività. Allo Spazio Zero di Gallarate  da sabato sarà aperta Terre di alfabeti nascosti di Renato Bonardi, a cura di Erika La Rosa e organizzata da Metamusa Arte ed eventi culturali. In mostra una selezione di opere della recente ricerca artistica dello scultore che usando i caratteri di stampa delle vecchie tipografie, i timbri numerici e perfino le rotelle delle macchine IBM imprime un segno, lettera o numero che sia, lavorando sulla superficie e con la superficie. Ion Musteaţa, uno dei migliori pittori paesaggisti della Repubblica Moldova presenta le sue opere sabato 10 settembre presso la Sala Espositiva Casa Mare di Via Roma 51 a Besozzo. La mostra, promossa dall’Associazione Italia-Moldavia (onlus) verrà illustrata dalla Prof.sa Barbara Heinkel, affermata pittrice e docente di Arte alla Scuola Europea di Varese.
Nella cornice della Galleria d’arte Alter Ego di Ponte Tresa verrà inaugurata sabato 10 alle 19 la personale di Ruggero Marrani, noto scultore d’origine marchigiana, operante da oltre quarant’anni nel Cinque artisti per Masolino è infine il titolo del’esposizione che inaugura domenica a Castiglione Olona: in mostra opere di Bruno Bordoli, Giovanni Cerri, Marina Falco, Fuelpump (Fabio Valenti) e Giorgio Sovana. Domenica a Sangiano in occasione della festa Viviamo Sangiano ci saranno alcune mostre fotografiche tra cui, “Danzando nella luce” di Franco Aresi e una nuova esposizione inedita di Giuseppe di Pierro.

Naturalmente
Chi ama le orchidee non si perderà l’esposizione internazionale di orchidologia ospitata questo fine settimana al Chiostro di Voltorre. Durante la manifestazione, le conferenze tenute da esperti di fama internazionale si alterneranno a seminari di coltivazione delle principali varietà botaniche. Vi sarà la possibilità di acquistare numerose varietà di orchidee e materiali per la coltivazione, e si potrà ammirare una delle collezioni filateliche più prestigiose, unica nel suo genere, riguardante le orchidee. Potrete inoltre portare le vostre piante di orchidee in difficoltà presso lo stand ALAO che vi garantirà assistenza e supporto attraverso interventi, consigli e suggerimenti di esperti coltivatori.
Il mondo dei cavalli, ma anche dello sport, della cultura e delle tradizioni sarà protaginista dell’edizione 2011 de Il cavallo e la brughiera, che apre a Casorate Sempione con una mostra storica. Per la prima volta viene esposta al pubblico parte di una collezione privata di un appassionato di storia equestre che consta di 300 pezzi, di cui 60 provengono solo dal Luristan (il Museo del Louvre di questi ne possiede solo 12). Un’occasione da non perdere per gli appassionati del settore, ma sicuramente un’esperienza eccezionale che coinvolgerà tutti i visitatori in un interessante excursus storico dall’età micenea ai giorni nostri.

Sport, tra campionato e solidarietà
E rieccoci a Varese sabato alle 18 per la sfida contro il Livorno. Malnate è in festa con il baseball,
mentre tutta la Provincia domenica sarà coinvolta dalla Cicloturistica Varese-Angera e ritorno, quarta edizione del grande evento cicloturistico non competitivo organizzto dall’AVIS varesina.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.