Parte l’abbattimento dell’ecomostro di Sighignola
La struttura di cemento della funivia deturpa dal 1969 il "balcone d'Italia": era inutilizzabile per errori di progettazione
Da 40 e più anni un blocco di cemento deturpa il "balcone d’Italia" sul Lago di Lugano: è il celebre "ecomostro di Sighignola", una struttura turistica (con funivia) abbandonata dal 1969, sulle montagne di Lanzo d’Intelvi. In questi giorni è partita l’opera di demolizione delle enormi strutture in cemento. Il progetto per la realizzazione della funivia (foto dal sito www.funivie.org) , promosso dalla società Funivia Campione-Sighignola SA di Lugano, si prefiggeva di potenziare l’offerta turistica della regione offrendo un collegamento diretto tra l’enclave sulle rive del lago Ceresio e la vetta panoramica, unendo al contempo il luganese con la Valle d’Intelvi. Per motivi tecnici
(errori di progettazione) e finanziari l’opera non è mai stata ultimata, venendo definitivamente abbandonata (seppur in un avanzato stato di realizzazione) e lo scheletro della stazione di arrivo in quota dal 1969 è diventato esempio di scempio ambientale. «Nel 150° anniversario dell’unità del Paese – dice soddisfatto Luca Gaffuri, capogruppo del PD in Consiglio Regionale – il “balcone d’Italia” torna ad essere libero da quell’ecomostro che per oltre quarant’anni ha deturpato lo stupendo panorama sul Ceresio e sulle valli sottostanti». Accanto alla demolizione è prevista la posa di cartelli informativi che ricordino la storia della funivia incompiuta, «il giusto monito affinché amministratori di qualsiasi nazionalità, ente o parte politica, non incorrano più in errori simili» commenta ancora l’esponente del PD. Ora si confida anche nel fatto che la notizia dell’abbattimento abbia anche ripercussioni a livello turistico per la valle Intelvi e dell’intera zona turistica tra Italia e Canton Ticino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.