A che serve la scuola primaria?
Un ciclo di 6 incontri (da ottobre a maggio 2012) per conoscere la pedagogia montessoriana. Questa sera, giovedì 27 ottobre, esperti, genitori e docenti afronteranno la riflessione sulle finalità educative del primo ciclo di istruzione
L’associazione dei genitori «Crescere Insieme» e la Cooperativa «Percorsi per Crescere», d’intesa con gli educatori della Scuola Montessori di Calcinate del Pesce in Varese, propongono un ciclo di incontri per diffondere la conoscenza della pedagogia montessoriana e del ruolo che essa svolge all’interno del quadro educativo nazionale. Il primo incontro “A che serve la scuola primaria” si terrà giovedì 27 ottobre, alle ore 20 e 30, presso la sede della Scuola Montessori di Varese (via Maggiora 10). Intervengono:
Enzo Rosario Laforgia, genitore montessoriano, Margherita Giromini già dirigente scolastico, pedagogista, Grazia Honegger Fresco, consulente pedagogica della Scuola Montessori di Varese.
Si tratta di un vero percorso articolato in sei incontri (da ottobre a maggio 2012) a cui parteciperanno esperti, genitori e insegnanti. Il percorso partirà da una prima riflessione sulle finalità educative del primo ciclo di istruzione, così come sono definite dai programmi e dalle indicazioni nazionali, e sugli obiettivi assegnati al primo segmento di formazione scolastica dalla pedagogia montessoriana.
Negli incontri successivi, invece, verranno illustrate le “tecniche” didattiche del metodo Montessori (i materiali, l’organizzazione del lavoro, l’organizzazione dell’ambiente educativo, l’aspetto della correzione dell’errore).
In conclusione si proporrà una riflessione più ampia sulla conquista dell’autonomia e del senso di responsabilità del bambino, attraverso l’educazione alla libertà, quale finalità condivisa ed attesa da insegnanti e genitori, dalla scuola e dalla famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.