Con la crisi, i funerali si pagano a rate
Business in crescita, ma tutto puntato sul risparmio, quello delle pompe funebri e delle attività connesse: meno fiori, meno addobbi e pagamento dilazionato per onorare il defunto
In tempo di crisi anche le cerimonie funebri diventano low cost. Se non si “può” rinunciare al rito di addio per i propri cari, si cerca cioè di risparmiare sul budget dedicato al servizio: meno fiori e una bara più economica, per un “taglio” di circa il 25%. Ed è in aumento rispetto agli anni scorsi anche chi chiede di pagare la cerimonia a rate e la scelta della cremazione.
Il caro estinto resta però comunque un business: in un anno le imprese attive nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse hanno registrato in Italia una crescita del 4,7%, anche se la crisi si sente “sull’accessorio”: le imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali diminuiscono in un anno del -1,2%. Il giro d’affari complessico vale oltre 900 milioni di Euro, secondo la stima dell’ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. Complessivamente sono oltre 4500 nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+4,7% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi più di 1400 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-1,2% in un anno) e quasi 20mila fioristi tra ambulanti e fissi. Il settore del “caro estinto” cresce soprattutto in Liguria (+9,2% in un anno), in Valle d’Aosta (4,9%), in Umbria (+4%) e in Calabria (+3,5%).
In Lombardia sono quasi 600 le imprese attive nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+3,9% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi circa 130 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-3,7% in un anno). Il giro d’affari delle imprese lombarde del caro estinto vale 170 milioni di Euro. E ci sono poi quasi 2600 fioristi tra ambulanti e fissi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.