“Dare voce a chi non ne ha” con un convegno e una mostra

Sabato 5 novembre l'associazione "Scienza e vita" organizza un evento per far emergere storie di chi, di solito, vive nell'ombra

"Dare voce a chi non ne ha":  Scienza & Vita Varese organizza una mostra e un convegno per riflettere sulla situazione di malati terminali, malati di Alzheimer, disabili nella nostra realtà.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione Fondazione Molina onlus e Varese con Te (con il patrocinio di ASL, Provincia e Comune di Varese e dell’Università dell’Insubria), vuol far conoscere la realtà delle persone che vivono nell’ombra e nel silenzio a causa delle più gravi disabilità e malattie.
La via scelta è però la più ambiziosa: facendo parlare proprio loro. Innanzitutto attraverso le testimonianze delle tante persone – familiari, medici, infermieri, volontari, che le assistono quotidianamente. Ma anche attraverso i loro dipinti, immagini che, proprio come le parole, sono segno di una coscienza e di una vita tanto nascosta quanto profonda.

Il convegno “Liberi di prendersi cura”  in programma sabato 5 novembre alle 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria a Varese sarà dunque l’occasione non solo per presentare chi è impegnato in questo campo dell’assistenza così delicato, ma soprattutto per capire come e perché lo fa.
La risposta non può essere un principio astratto ma un’esperienza umana da scoprire e che si basa sulla certezza che ogni vita umana è in se stessa un valore in ogni suo momento. Il programma è agile e articolato, con testimonianze, dati, interventi ed esempi di chi, a vario titolo, si preoccupa di queste situazioni.
La mostra “Cercami… ci sono”***, allestita a Varese presso la sala di via Marzorati 5 (Chiesa di sant’Antonio alla Brunella), presenta i dipinti eseguiti da persone affette da malattia di Alzheimer del Centro Diurno Integrato e del Nucleo Alzheimer della Fondazione Molina onlus di Varese.
La mostra segue gli intricati percorsi del labirinto: in esso i malati di Alzheimer si perdono e aspettano che il loro grido venga raccolto: “Cercami…”. I pannelli bianchi di polistirolo si trasformano in immagini cariche luce, colori e ricordi antichi che diventano la loro voce: “Ci sono”.

Gli ideatori della mostra Roberto Benotti e Antonella Tavaglione della Fondazione Molina onlus di Varese presentano, per la prima volta a tutta la città, queste opere che svelano la profondità di una coscienza mai del tutto sopita. Ingresso libero

 
Programma del convegno
ore 16.30 Saluti e introduzione ai lavori Antonio Ercoli e Guido Bonoldi (Associazione “Scienza & Vita” – Varese)
ore 16.40 Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia Chiara Mantovani (Associazione Nazionale “Scienza & Vita”)
ore 17.00 La rete di assistenza nella ASL di Varese Lucas Maria Gutierrez (ASL Varese – Direzione sociale)
ore 17.20 Il linguaggio della cura: diario di un neurochirurgo Sergio Balbi (Università dell’Insubria – Ospedale di Circolo Fondazione Macchi – U.O. di Neurochirurgia)
ore 17.40 La vita silenziosa con te Paola Barigazzi (Nucleo Stato Vegetativo – Fondazione Molina onlus di Varese)
ore 18.00 Compagni di un viaggio senza ritorno Maria Rosaria Zambrano (Associazione “Varese con Te”)
ore 18.20 Il genio della demenza Roberto Benotti (Centro Diurno Integrato – Fondazione Molina onlus di Varese)

“Cercami… ci sono” Mostra di dipinti dei malati di Alzheimer 
dal 5 al 12 novembre 2011 Varese – via Marzorati, 5 Sant’Antonio di Padova alla Brunella
Inaugurazione: 5 novembre 2011 ore 15.30
Orari di apertura da lunedì 7 a venerdì 11 novembre al mattino: visite guidate –
tel. 347 0146210 al pomeriggio: 15.30 – 18.30 domenica 6 e sabato 12 novembre 
10.00 – 12.00 e 15.30 – 18.30
Ingresso libero

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.