Freddo, brinate e gelate: dicembre si avvicina
Il Natale bussa ormai alle porte: se vi sembra ancora presto andate a Villa Bozzolo o a Schianno. Dove fioccano già idee regalo
Dopo il mercatino di Natale della Rasa di domenica scorsa, questo fine settimana arrivano quello di Villa Bozzolo e di Schianno, altre iniziative natalizie divenute classici della stagione. Dunque gli schizzinosi di adobbi e pacchetti si rassegnino perchè se una rondine non fa primavera, due mercatini di Natale fanno ufficialmente iniziare la stagione dei mercatini. E ci mancherebbe anche: ormai fa freddo e, a ben pensarci, al Natale manca un mese e poco più!
Mercatini, secondo round
Come annunciato, la manifestazione da non perdere questo fine settimana è Natale a Villa Bozzolo. Un evento di atmosfera, sia per il fascino della villa di Casalzuigno, sia per la qualità delle creazioni artigiane esposte: proposte insolite, rigorosamente fatte a mano, caratterizzate da design accattivante e linee raffinate. Per gli amanti del buon cibo, ampio spazio dedicato alle delizie della tavola. Infine per i bambini sia sabato che domenica spazio a laboratori e animazioni.
Per dare conferma definitiva alla stagione, somenica dalle 10 alle 18 torna anche il mercatino di Natale di Schianno con le strade del centro storico chiuse e ricche di bancarelle con prodotti artigianali.
Feste e sagre
Farà davvero freddo nel fine settimana in arrivo. Per scaldarvi ci vorrebbe un’ottima trippa fumante? Andate a Clivio: qui la bontà è assicurata e il prezzo è politico. Unico impegno: portarsi il contenitore per la trippa. Altro rimedio contro il freddo è una bella tazza di cioccolata bollente. La trovate a Inarzo dove la giornata di domenica sarà tutta dedicata al cibo degli dei ed ad Arona dove, sempre domenica, in piazza San Graziano, l’Associazione Arti e Sapori del Nord Ovest organizza Cioccolato e dintorni, sfizi, delizie e curiosità intorno al cioccolato, pasticceria e cioccolateria di qualità, laboratori creativi e gustosissime prelibatezze A Gallarate è in pieno svolgimento la Rama di Pomm, appuntamento che affonda le proprie radici nel 1600 e che, tra celebrazioni religiose, spettacoli, gare di gioco, è una delle feste più sentite non solo dal rione Madonna in Campagna, ma di tutta al città.
Infine a Samarate, nonostante il freddo, è ancora autunno: domenica
per AutunNostrano, si potranno gustare in piazza i piatti forti della tradizione culinaria lombarda: trippa, caldarroste, vino novello, cotechino. Il tutto all’insegna dek km0 e della genuità.
Teatro
Fine settimana intenso per i teatri della provincia. A cominciare dal sabato sera saronnese dove la Banda Osiris, con lo spettacolo Fuori tempo, apre la rassegna variety del Giuditta Pasta.
Sempre sabato sera al Tetro Periferico di Cassano Valcuvia va in scena la piece La Fabbrica, storia della Ceruti di Bollate, fabbrica modello, esportatrice in tutto il mondo di macchine utensili, chiusa dalla Montedison alla fine degli anni ’80.
Passando a domenica ,a Varese è di scena la prosa de Il Vantone, versione di Pasolini del celebre "Miles Gloriosus" di Plauto: una traduzione “artistica” che reinventa, inserisce personaggi popolari e di quartiere, concretizza un mondo fatto di macchiette creando un gioco teatrale parallelo a quello plautiano. Infine a Gallarate domenica sera serata di comicità con con Sergio Sgrilli e il sui Sgrillaus.
Musica
Il sabato è giovane a Varese, dove l’intera giornata è dedicata alla musica indipendente. Ospiti speciali Frankie HI-NRG MC, dj Pandaj e il cantante de “Il Teatro degli Orrori”, Pierpaolo Capovilla, che arrivano in città con la loro musica. Più raffinate le atmosfere rarefatte di Laveno Mombello che questo fine settimana propone due appuntamenti musicali legati a Musei in musica: sabato a Villa Frua andrà in scena il concerto “Le jardin secret”, con protagonisti il pianista e compositore veneziano Marco Marcuzzi e la pianista del Salento Ornella Cipponi. Domenica Marco Marcuzzi e il fisarmonicista Mario Milani sraanno impegnati in “Agogico azzardo”.
A Mustonate domenica sera l’Accademia dei Piaceri Campestri propone l’ultimo concerto del ciclo Suoni d’Autunno con Gian Maria Bonino e Bart van Oort. La serata è dedicata alla musica per fortepiano a quattro mani e per due fortepiani.
Arte
Venendo al capitolo mostre, ecco qualche spunto tratto dalle inaugurazioni del fine settimana. A Varese, nel cuore di Casbeno, sabato inaugura un nuovo luogo di incontro tra arte italiana e internazionale nato da un’idea di Sofia Macchi.
Sempre a Varese allo Spazio Lavit si possono ammirare gli idoli metallici di Paolo Fiorellini dedicati all’archeologia industriale.
A Castiglione Olona inaugura sabato al Castello di Monteruzzo ControVersi, una mostra omaggio a Alda Merini con foto di Fabio Interra e Matteo Bonetti.
All’Associazione Culturale Cascina dell’Arte a Busto Arsizio da sabato si possono ammiarre le opere di Alessandro Presbitero.
Infine a Somma Lombardo è da non perdere Colorinbronzo, la prima mostra personale di Enzo Marazzi. Le opere sono state interamente realizzate dalla Fonderia Artistica Battaglia di Milano, storica fonderia dei maggiori artisti italiani.
Solidarietà
A Natale si sa sono tutti più buoni. Ed ecco allora che in questo periodo si moltiplicano iniziative di solidarietà a favore dei più bisognosi. A Varese l’associazione Ewe Mama organizza l’aperitivo più altruista del mondo, mntre Varese con te propone domenica pomeriggio una tombolata benefica. A Carnago la cena di sabato sera sarà speciale: le prelibatezze sono indiane e i proventi andranno a sostegno del progetto della Casa del Sorriso in Tamil Nadu. Infine domenica i comuni di Agra, Curiglia e Dumenza organizzano una risottata a favore della Liguria alluvionata.
Bambini
Due belle iniziative sono in programma domenica per i nostri piccoli amici. A Varese vola Peter Pan: lo spettacolo sarà messo in scena domenica pomeriggio al Cinema Teatro Nuovo. A Cardano al Campo sempre domenica pomeriggio la compagnia Giallomare Minimal Teatro di Empoli propone C’era due volte, catalogo di storie che pesca a piene mani nel repertorio della tradizione orale e della letteratura per l’infanzia.
Naturalmente
Sabato a Varese, dopo il grande successo della prima edizione, sabato torna la giornata in cui i cittadini regalano gli oggetti che non usano più. Quest’anno il quartiere protagonista sarà quello delle Bustecche per le vie del quartiere si potranno trovare oggetti usati, ma in buono stato, e tutti gli interessati possono prelevarli, dalle 10 alle 15.
Sport
Squadre varesine impegnate sabato in casa – al Franco Ossola il Varese incontra il Cittadella –
e domenica fuori – domenica la Cimberio sarà a Siena per la settima giornata di campionato.
Da segnalare, tra gli sport minori, domenica a Malnate, a partire dalle 14.30, ci sarà il secondo trofeo "Kata" di Nippon Kempo e alla Schiranna la Coppia Insubria in singolo, prima Prova Coppa Italia di Fondo 1x-2.
I risultati li trovate come al solito nel nostro speciale risultati e classifiche, mentre tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è nel canale dedicato al cinema.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.