La firma dell’Accademia di Brera sul Ponte del Sorriso
Saranno otto allievi del corso di scenografia a dipingere il punto di primo intervento e la pediatria di Cittiglio. Un progetto sperimentale che abbina arte a medicina
Il Ponte del Sorriso e la pediatria di Cittiglio avranno una prestigiosa firma: l’Accademia di Brera. Saranno, infatti, otto allievi del corso di scenografia, diretti dalla professoressa Grazia Maria Manigrasso a colorare il punto di primo intervento dell’ospedale Del Ponte e la pediatria del Pia Luvini.
L’affidamento dell’incarico è arrivato grazie alla Fondazione Ponte del Sorriso che ha realizzato il progetto “L’arte che cura” dove, insieme agli allievi di Brera, ci sarà anche Chicco Colombo dell’Arteatro che farà da tutor ai ragazzi in questa ricerca stilistica abbinata alla scienza medica.
Un laboratorio sperimentale in cui i giovani saranno invitati a individuare forme espressive capaci di contribuire alla cura dei piccoli pazienti secono un concetto di umanizzazione ormai condiviso.
Il progetto è stato finanziato dalla Cariplo che ha assegnato 40.000 euro del bando “Creatività giovanile” mentre altri 10.000 euro arrivano dai genitori di Martina che hanno tramutato il dolore della perdita della figlia in un atto di amore e generosità verso gli altri bambini raccogliendo fondi.
Il progetto, che avrà inizio nei prossimi giorni, è stato salutato dal direttore dell’azienda ospedaliera Walter Bergamaschi che ha ricordato il ruolo importante del volontariato sempre, però, di supporto all’attività principale che è quella di cura e assistenza dei piccoli malati
Un lavoro impegnativo che l’Accademia di Brera ha scelto, tra le decine di richieste che arrivano da tutt’Europa, per il carattere sperimentale e di alto contenuto sociale. L’obiettivo che il progetto intende realizzare è un percorso all’interno del quale il bambino, che in ospedale si sente smarrito e perde ogni sua certezza, possa ritrovarsi, rasserenarsi e sentirsi fiducioso delle cure sanitarie che gli verranno prestate.
Il lavoro degli artisti di Brera non terminerà con la conclusione dei lavori. Dopo aver realizzato i due ambienti, gli studenti avranno infatti il compito di monitorare e valutare le reazioni dei bambini per poi progettare l’intero Ponte del Sorriso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.