Artisticamente: un seminario per conoscere le arti espressive

Si terrà il 17 e il 18 febbraio al Piccolo Teatro Nuovo il convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con il CRT

Il Master “Creatività e crescita personale attraverso la teatralità”, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, realizzerà insieme al CRT Teatro-Educazione di Fagnano Olona, il 17 e il 18 febbraio 2012, presso il Piccolo Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (VA), un importante convegno dal titolo: "Artisticamente. Le arti espressive come veicolo di crescita e sviluppo della persona, della famiglia e dell’ambiente".
Si tratta di un’iniziativa che tende all’aggiornamento e alla formazione di insegnanti, educatori, formatori, studenti, operatori psico-sociali e didattici e operatori del settore educativo e culturale, artisti, danzatori e insegnanti di danza, ma è aperta a tutta la popolazione, in particolare ai genitori. L’iniziativa è nata dalla consapevolezza che l’arte scenica, che utilizza e comprende tutti i linguaggi artistici, è un potente fattore educativo che riesce ad offrirsi nella sua interezza di potenzialità espressiva ad ogni singolo individuo. Le due giornate si apriranno con una mattina di studio in cui interverranno docenti universitari ed esperti del settore, portando contributi teorici ed esperienziali e coinvolgendo i partecipanti in un
dibattito sul tema dell’educazione e della crescita personale attraverso le arti espressive. Interverranno tra gli altri il prof. Andriano Pessina – docente di Bioetica e Filosofia della Persona presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica – il prof. Ermanno Paccagnini – docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e critico letterario per il Corriere della sera – il prof. Alessandro Pontremoli – docente di Storia della Danza e del Mimo presso la Facoltà di Scienze della Formazione DAMS dell’Università degli Studi di Torino. Le tematiche educative, che tratteranno in particolar modo le discipline della danza e del movimento corporeo, riguarderanno altresì la relazione tra la persona e la famiglia, il rapporto tra individuo e società, e l’influenza che l’ambiente e il territorio in cui si  vive possono avere nella crescita personale. Nel pomeriggio si avrà la possibilità di partecipare a workshop pratici dove si sperimenterà la potenzialità delle arti espressive e dei linguaggi della teatralità come strumento di riflessione e di
crescita in relazione alle tematiche discusse nella mattinata. L’iniziativa è completamente gratuita anche se a fini organizzativi è richiesta l’iscrizione.  Il progetto s’inserisce in un ampio panorama di ricerca che vede coinvolti oltre all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il CRT Teatro-Educazione, Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione del Comune di Fagnano Olona (VA) e il Piccolo Teatro Nuovo di  Abbiate Guazzone-Tradate (VA).  Il coordinamento scientifico delle giornate è affidata al prof. Gaetano Oliva, docente di  Storia del Teatro e dello Spettacolo, Drammaturgia, Teatro di Animazione, Organizzazione ed  economia dello Spettacolo, della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.