Concordia: 11 morti e 28 dispersi, Schettino ai domiciliari
Il comandante della Concordia a Meta di Sorrento. Discussa la scelta del Gip di non convalidare l’arresto. I titoli della stampa estera: “Coniglio dei mari”
Cooperazione in omicidio colposo plurimo aggravato, abbandono di persone incapaci di provvedere a sè stesse, discesa anticipata dalla nave: sono queste le specifiche violazioni mosse dalla procura di Grosseto a Francesco Schettino, comandante della Costa Concordia adagiatasi sugli scogli lo scorso 17 gennaio.
Il comandante è accusato di aver abbandonato circa 300 persone, passeggeri della nave da crociera Costa Concordia, ritenuti dal magistrati incapaci di provvedere a se stessi nel naufragio avvenuto all’ isola del Giglio.
Il bilancio della sciagura è in tutto di 11 morti e 28 dispersi.
Nel frattempo non si placano le polemiche per la scelta della misura cautelare degli arresti domiciliari per il capitano della Costa Concordia: «La misura degli arresti domiciliari appare pienamente idonea a scongiurare le esigenze cautelari di recidiva in condotte criminose a sfondo gravemente colposo ad opera dell’indagato», come scrive il gip di Grosseto Montesarchio disponendo la misura degli arresti domiciliari ha conclusione del suo provvedimento relativo alla posizione del comandante. Secondo il procuratore capo di Grosseto, Francesco Verusio, ospite di Radio 24, il comandante Schettino è «uno scellerato»; il magistrato ha affermato che: «Abbiamo motivo per credere che lui si possa sottrarre alle proprie responsabilità. I reati contestati sono molto gravi e considerata la sua personalità non credo stia a casa ad aspettare che lo andiamo a prendere tra qualche anno per scontare, magari, 15 anni di carcere»
Sul fronte della difesa il legale del comandante Schettino, Bruno Leporatti non ha escluso l’ipotesi di un giudizio immediato. «Una richiesta di giudizio immediato? Ci può stare», ha riferito il legale alle agenzie.
Sul luogo della tragedia, intanto, si sta recando il Poseidon, battello oceanografico dell’Arpa Toscana per effettuare prelievi sulle colonne d’acqua nello specchio di mare dove è avvenuto il naufragio della Costa Concordia. Interessate all’indagine, in particolare, le acque a valle della corrente in direzione sud-nord. I campioni saranno poi sottoposti ad analisi. Ieri, intanto, tecnici dell’Arpat imbarcati su un mezzo della Guardia Costiera, hanno prelevato campioni di acqua superficiale che sono attualmente in lavorazione presso il laboratorio di Siena. L’oramai famosa conversazione tra la Guardia Costiera di Livorno e la nave Costa, intanto, ha fatto il giro dei giornali di tutto il mondo. La stampa americana parla, riferendosi al comandante Schettino di
«Coniglio dei mari» (titolo di apertura del New York Post); il Wall Street Journal che titola: «Il capitano che non è andato a fondo con la sua nave». Il New York Times pubblica la foto di Schettino in manette sottolineando come quell’uomo sia «il capitano che è fuggito dalla sua nave».
Le telefonate fra la capitaneria di porto e il comandante Schettino:
ASCOLTA AUDIO1 – ASCOLTA AUDIO2
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.