Energie rinnovabili: in Lombardia 23mila nuovi impianti
Circa 60 gli allacciamenti quotidiani a fonti pulite. Brescia, Bergamo, Milano e Varese sono le province più verdi
Continua la crescita del numero di impianti da fonte rinnovabile attivi in Lombardia. Nel 2011 Enel ha connesso alla rete elettrica 23.424 nuovi impianti, pari ad una potenza di 1.015 MW. Un dato importante che consente di accrescere ulteriormente la quantità di energia rinnovabile immessa in rete e di portare a 1.830 MW la potenza verde complessiva installata sul territorio.
Tre le province più virtuose che spiccano per numero di impianti e per potenza complessiva: Brescia con 4.649 impianti e oltre 147 MW guida la classifica, segue Bergamo con 4.148 impianti e oltre 137 MW; terzo posto per Milano con 2.666 impianti con circa 121 MW. La classifica si completa con Varese (2.240 impianti), Mantova (1.822), Cremona (1.558), Como (1.334), Monza e Brianza (1.327), Pavia (1.178), Sondrio (850), Lodi (843) e Lecco (809).
«Abbiamo raggiunto questi risultati grazie alla professionalità e all’impegno costante di tutto il personale Enel e di tutte le risorse coinvolte – afferma Francesco Rondi Responsabile Enel Distribuzione per la Lombardia – connettere alla rete 23.424 impianti vuol dire avere una media giornaliera di circa 64 impianti. A questo vorrei aggiungere il dialogo proficuo e continuo con la Pubblica Amministrazione che ha portato ad un confronto positivo sul fronte tecnico-autorizzativo a vantaggio di tutti i nuovi produttori di energia rinnovabile»
Il sole è certamente la fonte rinnovabile che conferma la crescita esponenziale già avviata negli anni precedenti, infatti sul solo territorio lombardo sono attivi, fino ad oggi, 38.824 impianti fotovoltaici. Un dato importante che contribuisce a rendere sempre più significativa la percentuale di abitazioni dotate di impianti fotovoltaici per l’auto-produzione di energia.
Fondamentale anche il contributo fornito in Lombardia dalle altre fonti rinnovabili: 139 centrali idroelettriche, 3 mini parchi eolici, 232 centrali a biogas e 96 impianti a biomasse.
L’idroelettrico si concentra tradizionalmente nelle valli alpine dove si distinguono i: 42 impianti di Bergamo, 28 di Brescia e 25 di Sondrio.
Biogas e biomasse, fonti che nella maggior parte dei casi si integrano con altri cicli produttivi, sono diffusi prevalentemente in province che mantengono una forte vocazione agricola: Cremona con 87 impianti, Mantova e Brescia con 43, Pavia 42 e Lodi con 36.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.