I geometri del Don Milani abbattono le barriere architettoniche
Il progetto degli alunni della 4A ha ottenuto un riconoscimento dalla giuria "Perché Barriere…", classificandosi al terzo posto nella fase del concorso che valuta le migliori idee proposte degli studenti
Soddisfazione per gli alunni della 4A GEO dell’istituto Don Milani di Tradate; il loro progetto ha ottenuto un riconoscimento dalla giuria del progetto "Perché Barriere…", classificandosi al terzo posto nella fase del concorso che valuta le migliori idee proposte degli studenti. Il progetto è una iniziativa che Scuola Impresa – Fondazione Culturale di Gallarate da alcuni anni promuove nell’ambito di un’opera di sensibilizzazione e di informazione nelle scuole, sui temi delle barriere architettoniche, sensoriali e delle fonti di energia rinnovabili; un’iniziativa rivolta in modo specifico agli Istituti per Geometri della provincia che mira a rendere protagonisti attivi i ragazzi.
Le classi del Don Milani hanno partecipato proponendo 8 progetti e hanno visto premiato il “Progetto di pensilina bus attrezzata per disabili”; lo spunto, spiegano i ragazzi, è stato offerto dal desiderio di trasformare la fermata bus antistante al Municipio di Tradate, attualmente dotata di semplice copertura, in “area di servizio” dotata di connessione internet wi-fi, pannelli “intelligenti” touch screen con le informazioni sulla città, alimentata da pannelli fotolvoltaici per essere energeticamente autonoma.
«Non è la prima volta – spiega la prof.sa Laura Perrone – che i Geometri dell’Istituto Don Milani aderiscono ad iniziative e progetti di intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche: nel corso del 2011 l’Amministrazione Comunale di Uboldo, nell’ambito del progetto “Uboldo: una città per tutti” ha promosso il censimento delle barriere architettoniche presenti lungo alcune vie della città, in collaborazione con l’Associazione Paraplegici Lombardia. Tale iniziativa ha coinvolto, oltre gli alunni della locale Scuola media, gli studenti del corso Geometri del Don Milani, che hanno guidato i loro “colleghi” più giovani nell’attività di rilevazione e mappatura delle barriere architettoniche. I dati, ben tabulati, sono stati riuniti in un “Dossier” consegnato al sindaco, ed è seguita la stesura di alcuni Studi Preliminari Propedeutici alla Progettazione per l’abbattimento di alcune tra le barriere censite, svolti dagli studenti geometri del Don Milani sotto la guida dei loro insegnanti. Questo progetto, oltre a rappresentare un servizio alla collettività, costituisce un percorso didattico interessante per gli studenti, sia della scuola media che del corso per Geometri, proponendosi come un esempio di “apprendimento-servizio” da valutare con molta attenzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.