L’arredo è sostenibile: “Un nuovo albero per ogni pianta abbattuta”
Il gruppo Habitare dei fratelli Boga lancia una nuova linea di arredamento, con una scelta chiara verso l’attenzione all’ambiente: “Più attenzione a questi temi”
«Abbiamo scelto di usare legno in maniera sostenibile, utilizzando alberi di una piantagione creata apposta con questo scopo: un nuovo albero per ogni pianta abbattuta». Il gruppo Habitare di Tradate spiega così la propria attenzione alla bioarchitettura. L’azienda tradatese che si occupa di arredamento e che fa capo ai fratelli Fausto, Cesare e Felice Boga, ha deciso di puntare molto sull’ambiente: «Le persone più attente e sensibili a questi temi hanno cominciato a dare grande importanza all’arredamento e Habitare da sempre risolve le insopprimibili esigenze dei suoi clienti – spiegano i tre fratelli -. I nostri mobili sono realizzati con materiali ecosostenibili e prodotti con tecnologie a basso impatto ambientale. Il legno oggi si presenta come uno valido aiutante nella realizzazione di arredi al cento per cento riciclabili in quanto materiale ecologico, duttile, naturale e bello. Il legno è davvero un materiale unico nel suo genere, che non risulta mai banale e scontato, e che sicuramente verrà proposto sempre più spesso».
Ecco quindi la scelta verso la sostenibilità ambientale: «La nostra azienda sceglie il legno che viene inviato da una piantagione sostenibile, un nuovo albero per ogni albero abbattuto. La grande varietà di legno presente in natura ci permette di realizzare arredi con differenti sfumature cromatiche e laccature che rendono i nostri arredi un pezzo unico e trendy, lasciando sempre quel tocco classico e artigianale da sempre molto apprezzato. Le nuove linee sono completamente smontabili e i vari materiali separabili per favorire il riciclo. Colle, vernici e prodotti per le rifiniture utilizzati sono prive di sostanze tossiche».
Una presa di posizione che i tre fratelli Boga non definiscono solo commerciale, ma anche ideologica: «L’uomo moderno sta diventando sempre più consapevole del valore inestimabile della salute; egli pretende il meglio per se stesso e per i suoi cari, per questo sta diventando sempre più attento a ciò che mangia, a cosa indossa e ai materiali con cui è costruita la propria abitazione. In pratica, l’uomo di oggi, non vuole più vivere circondato da elementi tossici e disarmonici. Ecco perché vogliamo essere attenti alle esigenze della nostra clientela, ed alla sempre più forte richiesta di bioarchitettura, mettendo d’accordo estetica, funzionalità e design. Per questo abbiamo lanciato nuove linee di cuicne ed arredi , divani volte a trovare il giusto equilibrio tra il benessere e la salute di chi abita una casa con un design innovativo. Come conseguenza di questa presa di coscienza stiamo assistendo ad una vera e propria ristrutturazione del proprio “modus vivendi”».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.