In sala consiliare di parla di integrazione
L'Anolf organizza una serata di informazione con Sergio Moia e Isidoro Monetti. L'appuntamento è per il 3 marzo
Sabato 3 marzo 2012 si svolgerà a Malnate, alla sala consiliare di via Matteotti, un incontro pubblico dal tema: "Ius soli. Il diritto di essere Italiani". L’incontro, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Malnate, è promosso, oltre che dall’Anolf (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere) Cisl di Varese anche dall’associazione culturale locale "L’Altra Città". Introdotto da Sergio Moia, segretario Cisl Varese, si affronterà il problema delle seconde generazioni di immigrati e della loro piena integrazione nel nostro Paese.
In questi mesi numerose organizzazioni della società civile, tra cui Acli, Arci, Caritas, Cgil, Cisl, hanno animato e stanno animando il dibattito politico con il tema dei diritti di cittadinanza e della possibilità per chiunque nasca o viva in Italia di partecipare alle scelte della comunità di cui fa parte. Per raggiungere questo obiettivo si concluderà alla fine di febbraio una raccolta di firme per due leggi di iniziativa popolare: una di riforma dell’attuale normativa sulla cittadinanza, l’altra sul diritto di voto alle elezioni amministrative. La proposta di legge introduce il cosiddetto ius soli, in base a cui si considerano cittadini italiani i nati in Italia che abbiano almeno un genitore legalmente soggiornante, il quale ne faccia richiesta. In secondo luogo la proposta di legge prevede che siano Italiani i nati da genitori nati a loro volta in Italia, a prescindere dalla condizione giuridica di quest’ultimi.
All’intervento iniziale di Moia seguirà la proiezione di un interessante documentario, i cui protagonisti sono giovani di origine extracomunitaria, ma che sono nati in Italia, che studiano o lavorano in Italia, che si sentono italiani, perché italiana è la loro formazione mentale e culturale: «negare loro il diritto di cittadinanza – spiegano gli organizzatori dell’incontro – non può che essere il risultato di diffuse e ingiustificate paure, se non di un vero e proprio pregiudizio razzista».
Al termine della proiezione i presenti, potranno rivolgere qualche domanda particolare a Sergio Moia ed a Isidoro Monetti, responsabile dello Sportello famiglia, attivato da qualche mese a Malnate, presso la sede Cisl di via Matteotti 15, grazie alla collaborazione di Anteas, Anolf, Fnp (sindacato pensionati Cisl).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.